Università in Svezia: come funziona, costi, Erasmus+

Scopri come funziona l’università in Svezia e cosa devi fare se desideri studiare in questo paese per un semestre o un intero ciclo di studi
Studiare all’università in Svezia è una scelta condivisa ogni anno da migliaia di studenti universitari; alcuni partono per soggiorni brevi, altri per un intero corso di laurea.
Tra i motivi per studiare in Svezia troviamo:
- un sistema universitario gratuito e di qualità
- una forte internazionalizzazione del mondo accademico e professionale
- una società fortemente egualitaria
- un forte orientamento alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo tecnologico (tanto che la Svezia è considerata la Silicon Valley europea).
Che tu voglia vivere in Svezia o semplicemente provare un’esperienza nuova in un paese scandinavo, qui troverai le informazioni principali e più importanti per capire come funziona l’università in Svezia e come iscriversi o studiare qui per un periodo più o meno lungo.
Come funziona l’università in Svezia

Nonostante l’organizzazione dei corsi e dei titoli di laurea sia in linea con quella degli altri paesi europei (il cosiddetto sistema 3+2: triennale + specialistica), l’univeristà in Svezia funziona in modo sensibilmente diverso dall’Italia.
Le caratteristiche principali dell’università in Svezia sono:
- Poche ore di lezione, molte ore di studio individuale e ricerca;
- Lavori di gruppo come mezzo di preparazione al mondo del lavoro, dove imparare a confrontarsi e collaborare è fondamentale;
- Lezioni seminariali: anziché limitarsi a prendere appunti, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni in classe;
- Informalità dell’insegnamento: studenti e professori si danno del tu e si chiamano per nome.

L’anno accademico in Svezia inizia a fine agosto e termina a inizio giugno. L’anno è diviso in due semestri che solitamente non prevedono l’insegnamento di più materie contemporaneamente, ma una dopo l’altra.
Questo significa studiare una materia per alcune settimane, lavorare a un progetto per il corso, sostenere un esame (che di solito coincide con il progetto) e solo successivamente iniziare un nuovo corso.
Nel caso di fallimento ad un esame, è sempre possibile ripeterlo, senza limiti di tentativi.
Quanto costa studiare in Svezia?

L’università in Svezia è completamente gratuita per i cittadini svedesi ed europei e per i residenti in Svezia.
L’unico costo da sostenere per studiare in Svezia è quello della vita: alloggio, cibo, trasporti e spese varie.
Un aspetto positivo del vivere in Svezia da studente, però, è la possibilità di vivere in uno studentato e di ottenere sconti per bar, ristoranti, musei, palestre e altro ancora.
Secondo Study in Sweden, il costo medio della vita in Svezia per uno studente va dagli 850€ ai 1000€ al mese – variabile a seconda della città, del tipo di alloggio e delle proprie abitudini di consumo.
Come iscriversi all’università in Svezia

I requisiti di ammissione all’università in Svezia possono variare a seconda del livello del corso di laurea (se triennale – bachelor’s – o magistrale – master’s) e della specifica università.
In generale, possono essere richiesti:
- diploma di scuola superiore o laurea triennale;
- pagelle scolastiche o libretto universitario (Transcript of records);
- certificazione di lingua inglese.
In ogni caso, è necessario verificare i requisiti di ammissione nella pagina web dedicata del corso di laurea di proprio interesse.
Requisiti linguistici per studiare in Svezia

In Svezia i corsi universitari in lingua inglese sono molto comuni, quindi è possibile studiare in questo paese anche senza alcuna conoscenza dello svedese.
Per studiare in Svezia come studente internazionale è richiesto un livello di inglese avanzato (C1), dimostrabile con le seguenti certificazioni di inglese: Cambridge Advanced, TOEFL (con minimo 2/3 del punteggio totale) e IELTS (voto 6.5).
Se vuoi capire meglio come funziona, scopri le differenze tra gli esami IELTS e TOEFL e come sono organizzati i livelli di inglese nelle varie certificazioni
Puoi cercare corsi di laurea in inglese sul sito University Admissions.se e impostando il filtro “language of instruction” > “English” (per selezionarlo è necessario cliccare prima su “show all filters”, in fondo alla colonna dei filtri, a sinistra).
Studiare in Svezia con l’Erasmus+

Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che permette agli studenti universitari di trascorrere un semestre o un intero anno accademico all’estero per seguire un corso di studi o svolgere un tirocinio.
Per studiare in Svezia con il programma Erasmus+ è necessario candidarsi presso la propria università per una delle borse di studio messe a disposizione presso le università svedesi che hanno stipulato accordi bilaterali con l’università italiana di partenza.
La borsa di studio Erasmus permette di studiare all’estero senza pagare alcuna retta e copre l’assicurazione sanitaria all’estero.
E’ previsto anche un rimborso spese variabile a seconda del paese di destinazione (di solito intorno ai 200-350€ mensili), cui può aggiungersi un ulteriore finanziamento elargito dall’università di partenza.
Per saperne di più, leggi la nostra guida all’Erasmus+ e il nostro articolo dedicato all’Erasmus in Svezia.
Scegliere il corso di studi e l’università in Svezia

Per consultare l’offerta formativa delle università svedesi e cercare il corso di laurea più in linea con i tuoi interessi e bisogni, ti consigliamo di usare il motore di ricerca di Study in Sweden e di University Admissions.se.
Come anticipato, tra i filtri di ricerca è possibile selezionare l’opzione “language of instruction” > “English” per visualizzare unicamente i corsi di laurea in lingua inglese.
Altre informazioni utili per studiare in Svezia
Se non hai trovato tutte le informazioni che cercavi, ti consigliamo di consultare i seguenti siti:
Vuoi studiare in un’università estera?
Potrebbero interessarti anche questi articoli su come studiare in:
- Germania: come funziona l’università tedesca
- UK: Studiare in Inghilterra dopo brexit
- Francia: come funziona l’università, come iscriversi, come fare l’Erasmus
- Danimarca: come funziona il sistema accademico danese
- Olanda: come funziona l’università, come iscriversi, come fare l’Erasmus
- Spagna: sistema accademico, iscrizioni, Erasmus
- America: come funziona l’università negli USA
- Canada: come funzionano college e università canadesi
- Cina: università, corsi di lingua, borse di studio