Università in Olanda: corsi di studio, iscrizioni, Erasmus+ 28 Gennaio 2022, 17:31 RedazioneScopri come funziona il sistema universitario olandese e cosa devi fare se desideri studiare in Olanda per un semestre o un intero ciclo di studiSono moltissimi gli studenti internazionali che ogni anno decidono di frequentare l’università in Olanda, non solo per seguire corsi di laurea e master, ma anche all’interno di un programma di scambio accademico – per un semestre o un anno.Per studiare in Olanda, infatti, esistono diverse possibilità:partecipare a una summer school e seguire corsi brevi di livello universitariofare uno scambio Erasmus per un semestre o un anno accademicoiscriversi all’università in Olanda per un corso di laurea (triennale o magistrale) o di dottoratoIn questo articolo, troverai le informazioni principali e più importanti per capire come funziona il sistema universitario olandese e come studiare in Olanda all’università.Il sistema universitario olandeseLe differenze tra l’università in Olanda e in Italia non riguardano tanto l’organizzazione dei cicli di studio (anche in Olanda del tipo 3+2), quanto le modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami.Il sistema universitario olandese, rispetto a quello italiano, ha uno stampo maggiormente orientato alla discussione e alla soluzione di problemi. Si tratta di un approccio pragmatico, che richiede riflessione e applicazione delle conoscenze teoriche acquisite a lezione.Questo significa che, rispetto alle lezioni frontali, hanno maggior importanza discussioni, lavori di gruppo e attività di ricerca individuale. Le dimensioni ridotte delle classi, inoltre, permettono maggiore confronto tra professori e studenti (specialmente a livello di Master/laurea magistrale).Anche le modalità d’esame rispecchiano questo approccio: spesso, infatti, agli studenti viene richiesto di presentare progetti e tesine come prova di valutazione finale del corso.Istituti e corsi di studioIn Olanda esistono due tipi di istituzioni universitarie:Università di ricerca (WO): studi accademici improntati alla ricercaUniversità di scienze applicate (Hogescholen): studi superiori professionalizzanti; includono almeno un anno di pratica.Mentre il primo tipo di università ha uno stampo teorico e mira ad approfondire diversi aspetti delle discipline studiate, il secondo tipo ha come obiettivo l’applicazione delle consocenze teoriche nei diversi contesti professionali. L’università di ricerca offre i seguenti tipi di corsi:BA – Bachelor of Arts: 3 anni (equivalente a laurea triennale in scienze umane)BSc – Bachelor of Science: 3 anni (equivalente a laurea triennale in scienze matematiche/naturali)LLB – Bachelor of Law: 3 anni (scienze giuridiche/giurisprudenza)MA – Master of Arts: 1-3 anni (equivalente a laurea specialistica in scienze umane)MSc – Master of Science: 1-3 anni (equivalente a laurea specialistica in scienza matematiche/naturali)LLM – Master of Law: 1 anno (scienze giuridiche/giurisprudenza)Chi ottiene un Master, può decidere di continuare i propri studi con un dottorato di ricerca (PhD) della durata di quattro anni, che in Olanda è retribuito sotto un contratto come assistente del professore.Presso le università di scienze applicate, invece, è possibile seguire corsi di formazione accademico/professionale della durata di due anni (Associate degree), dopo i quali è possibile terminare gli studi o proseguire per ulteriori due anni per ottenere il titolo di Bachelor’s degree.Dal momento che le università di scienze applicate prevedono anche un anno di esperienza pratica/tirocinio professionale, i corsi Bachelor durano 4 anni anziché 3.Anche presso le università di scienze applicate è possibile seguire Master nelle scienze umane e nelle scienze naturali e corsi di studio in legge (sia Bachelor sia Master).Per maggiori informazioni sui diversi tipi di istituti e corsi, consigliamo di consultare il sito Study in Holland.Quanto costa l’università in Olanda?Le rette universitarie, in Olanda, si aggirano intorno ai 2000€ l’anno. Il costo può variare a seconda dell’unviersità e del corso di studi (se Bachelor o Master; materia etc.).Ottenere finanziamenti pubblici e borse di studio come studente internazionale non è semplicissimo: tra i requisiti richiesti per alcune forme di prestito o borsa di studio rientrano l’aver vissuto in Olanda per 5 anni consecutivi e/o il lavorare almeno 56 ore al mese (dimostrabili tramite presentazione delle buste paga).In alternativa, è possibile verificare la presenza di eventuali borse di studio elargite direttamente dall’università di proprio interesse.Sul sito Study in Holland puoi cercare tutte le informazioni utili su costi, prestiti e borse di studio anche per studenti internazionali.Il costo della vita in OlandaVivere in Olanda non è economicissimo: il costo più alto per uno studente universitario nei Paesi Bassi è solitamente quello dell’affitto, perché la domanda di stanze e alloggi è molto alta e l’offerta, spesso, è troppo limitata.Una stanza in una casa privata con altri studenti può costare tra i 300 e i 650 euro mensili, quindi è meglio muoversi con grande anticipo per trovare un alloggio adatto alle proprie possibilità economiche. Di solito, le università olandesi offrono un servizio di alloggio e possono indicarti altre risorse utili per trovare annunci di case per studenti. In alternativa, esistono siti sicuri e semplici da usare come Uniplaces e Homestay: qui sarà più facile cercare una stanza o un appartamento per studenti, magari anche a prezzi più convenienti. In totale, tra alloggio, spese personali, trasporti, materiali per lo studio e il tempo libero si stima un costo della vita intorno ai 1000 euro al mese.Come iscriversi all’università in OlandaPer iscriversi alla laurea triennale (Bachelor) è richiesto il diploma di maturità italiano e un’adeguata conoscenza della lingua inglese (vedi il prossimo paragrafo: “requisiti linguistici”).Per la laurea magistrale (Master), invece, servirà un diploma di laurea triennale in discipline attinenti a quelle del corso di studi selezionato (oltre, ovviamente, a una certificazione di inglese di livello adeguato). I requisiti di ammissione variano da corso a corso, perciò è fondamentale consultare la pagina di riferimento dell’università di proprio interesse. Oltre ai titoli di studio e alle certificazioni di inglese può essere richiesto di inviare un CV, una lettera motivazionale e una lettera di referenze da parte di un professore.Le iscrizioni vanno presentate in anticipo: tra gennaio e maggio per i corsi con inizio a settembre. E’ possibile candidarsi direttamente presso l’università scelta o effettuare un’iscrizione tramite il sito Studielink.Requisiti linguistici per studiare in OlandaL’offerta di corsi di studio in lingua inglese, in Olanda, è molto ampia. Per accedere a uno di questi corsi di laurea è necessario dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua tramite certificazioni linguistiche (solitamente IELTS o TOEFL).In particolare, si richiede:Per laurea triennale (Bachelor): TOEFL (minimo 80 punti) o IELTS (minimo 6 punti)Per laurea magistrale (Master) e dottorati (PhD): TOEFL (minimo 90 punti) o IELTS (minimo 6,5/7 punti) Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaStudiare in Olanda con l’Erasmus+Erasmus+ è un programma dell’Unione Europea che permette agli studenti universitari di trascorrere un semestre o un intero anno accademico all’estero per seguire un corso di studi o svolgere un tirocinio.Per studiare in Olanda con il programma Erasmus+ è necessario candidarsi presso la propria università per una delle borse di studio messe a disposizione presso le università olandesi che hanno stipulato accordi bilaterali con l’università italiana di partenza.La borsa di studio Erasmus permette di studiare all’estero senza pagare alcuna retta e copre l’assicurazione sanitaria all’estero. E’ previsto anche un rimborso spese variabile a seconda del paese di destinazione (di solito intorno ai 200-350€ mensili), cui può aggiungersi un ulteriore finanziamento elargito dall’università di partenza.Per saperne di più, leggi la nostra guida all’Erasmus e il nostro articolo dedicato all’Erasmus ad Amsterdam.Scegliere il corso di studi e l’università in OlandaSul sito Study in Holland è possibile ricercare le università e i corsi di laurea per livello (Associate, Bachelor, Master, PhD) e per tipo di istituzione (università di ricerca o di scienze applicate).Per una panoramica piuttosto completa delle università olandesi, ti consigliamo anche la pagina dedicata del sito going Dutch.Altre informazioni utili per studiare all’università in OlandaPer dubbi, domande e consigli sugli affitti e la ricerca della casa puoi contattare la hotline della Dutch Student Union.Altri siti utili per raccogliere informazioni sulla vita e l’università in Olanda:Per maggiori informazioni sull’assicurazione sanitaria in Olanda.Informazioni su costi, prestiti e borse di studioMinistero dell’educazione, la cultura e la scienzaVuoi studiare in un’università estera?Potrebbero interessarti anche questi articoli su come studiare in:Germania: come funziona l’università tedescaUK: Studiare in Inghilterra dopo brexitFrancia: come funziona l’università, come iscriversi, come fare l’ErasmusDanimarca: come funziona il sistema accademico daneseSpagna: sistema accademico, iscrizioni e ErasmusSvezia: come funziona l’università, costi, ErasmusAmerica: come funziona l’università negli USACanada: come funzionano college e università canadesiCina: università, corsi di lingua, borse di studioAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA