Premio Italo Calvino XXXVIII edizione: concorso per scrittori emergenti

Al via la XXXVIII edizione del Premio Calvino rivolto a scrittori esordienti. E’ possibile partecipare fino al 9 ottobre 2024
Descrizione del concorso
Il premio Italo Calvino è stato fondato nel 1985 da un gruppo di amici ed estimatori del noto scrittore italiano. Attualmente fanno parte del comitato nomi importanti della letteratura come Franca Cavagnoli, Anna Chiarloni, Mario Marchetti, Laura Mollea, Carla Sacchi
Il premio è un riconoscimento letterario per i giovani scrittori emergenti, in linea con lo spirito del comitato fondatore che si è voluto porre come avanguardistico e orientato al futuro della letteratura, i vincitori del premio si sono sempre distinti e sono diventati stimati autori contemporanei che hanno fatto carriera nel mondo letterario italiano.
Per partecipare, è necessario inviare un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti; l’opera deve avere una lunghezza complessiva minima di 70.000 battute, spazi inclusi. La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione.
Destinatari
Possono partecipare gli scrittori esordienti che non abbiano all’attivo pubblicazioni di narrativa, saggistica, teatro eccetera. Le opere possono essere sia romanzi che raccolte di racconti ma non devono appartenere al filone della narrativa per ragazzi o infanzia
Premiazione
Il premio Italo Calvino è uno dei riconoscimenti letterari più importanti del panorama italiano. Gli scrittori esordienti che lo hanno vinto hanno poi successivamente avuto modo di affermarsi nel mondo della letteratura contemporanea.
La Giuria esterna del Premio Calvino è composta da 4 o 5 membri, scelti dai promotori del Premio. Questa Giuria selezionerà, a partire dalla rosa delle opere finaliste, l’opera vincitrice, al cui autore sarà attribuito un premio di € 1.500.
Inoltre, individuerà altri due testi per una menzione speciale, ciascuno dei quali riceverà un premio di € 500.
Guida alla candidatura
La partecipazione comporta la compilazione di un modulo di iscrizione (Istruzioni per l’iscrizione)
La procedura di iscrizione (che prevede l’eventuale invio dell’opera cartacea, il pagamento della quota e la compilazione del modulo sul sito) sarà attiva a partire dalle ore 12.00 del 10 luglio 2024 e deve essere conclusa entro e non oltre le ore 12.00 del 09 ottobre 2024 (fa fede la data del timbro postale per l’invio).
Scadenza
09 ottobre 2024