Cosa fare a Taormina: idee per visitare la città in 1 giorno
Cosa fare a Taormina, idee per godersi il borgo cittadino più elegante della Sicilia in un giorno! Goditi la città tra Teatro Greco, panorami, vulcano, mare e dolce vita siciliana
Taormina è una cittadina molto piccola ma con una storia affascinante. Infatti è stata per tanti anni meta di lusso di aristocratici e vip, che hanno vissuto la città nel corso del ‘900. Tracce di questo passato lussuoso sono ancora rimaste nei suoi monumenti come il giardino pubblico
Segui la nostra guida per scoprire i punti immancabili durante la tua gita di un giorno a Taormina!
1. Cosa fare a Taormina: Teatro Greco
La costruzione del Teatro Greco di Taormina risale almeno al terzo secolo ma negli anni ha subito tante trasformazioni
Oggi è più simile ad un teatro romano che alla sua struttura originaria, è in ottimo stato è aperto al pubblico pagando un biglietto di ingresso ed è possibile visitarlo, assistere a spettacoli e concerti
Salendo dalle scalinate del teatro si può vedere una vista panoramica mozzafiato che comprende il teatro, l’Etna, il vulcano siciliano e il mare
2. Palazzo Corvaja, Corso Umberto e Piazza IX Aprile
Entrando della città di Taormina è possibile trovarsi subito sul corso principale, Corso Umberto si snoda dalla porta della città fino a Piazza IX Aprile con la sua tipica decorazione a scacchiera. Questa piazza viene definita il salotto buono della città, per la bellissima vista e i negozietti e bar presenti
Tra le cose da fare a Taormina c’è sicuramente la passeggiata per il corso. Lungo Corso Umberto è possibile vedere i palazzi antichi della città in architettura barocca, incamminarsi tra i vicoletti, tra cui Vicolo Stretto
Tra tutti gli edifici forse il più importante è Palazzo Corvaja, un esempio unico di gotico siciliano. All’interno del palazzo sono presenti mostre ed esposizioni artistiche ma anche da fuori è possibile ammirare le finestre e merlature gotiche
3. La villa comunale
La villa comunale è stata costruita nel Novecento per volontà di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna inglese che nel 1890 sposò il sindaco di Taormina
La villa è ispirata ai giardini inglesi e ha all’interno sia una varietà di piante, animali esotici e fiori come magnolie e bouganville
Lady Trevelyan ha fatto costruire edifici ornamentali come piccoli palazzi chiamati victorian follies, le architetture, i fiori e le decorazioni danno alla villa un aspetto decisamente diverso da quello dei palazzi siciliani del corso
4. Taormina e dintorni: Isola bella e Castelmola
Dopo aver fatto un giro per le bellezze di Taormina non perderti altri due piccoli gioielli lì vicino. L’isola bella, una piccola baia che è anche riserva naturale raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici da Taormina
Rivolgendosi invece ancora più su verso la montagna è possibile visitare un altro piccolo borgo, Castelmola, famosa per la sua piazza a scacchiera con vista a strapiombo sulle montagne e il mare
Castelmola come un po’ tutta la zona era un importante centro ai tempi dei greci e sopratutto il vino alla mandorla era venduto in queste zone come potente afrodisiaco. Questa tradizione è stata mantenuta dal caratteristico Bar Turrisi, il bar è famoso per le sue decorazioni falliche usate per arredare il locale ma è possibile sedersi in terrazza e godere di una vista panoramica spettacolare
Continua ad esplorare le città più belle della Sicilia orientale, non perderti le guide di Scambieuropei!
Cosa vedere a Catania: 10 posti da vedere nella città siciliana
Cosa vedere a Siracusa: 10 attrazioni imperdibili