Skip to content

Corpo Europeo di Solidarietà a Galway in Irlanda in una comunità per persone senza fissa dimora

Ti interessa partecipare ad un progetto di volontariato completamente spesato in Irlanda? La Comunità Simon di Galway cerca volontar

  • Dove: Galway, Repubblica d’Irlanda
  • Durata: 9/12 mesi
  • Quando: dal 23 o 24 settembre 2025
  • A chi è rivolto: volontari 20-30 anni
  • Titolo del progetto: Galway Simon Community

Descrizione dell’ente

La Comunità Simon lavora a stretto contatto con persone senza fissa dimora, con le persone che rischiano di diventare tali, e con quelle che soffrono di dipendenze e problemi fisici o mentali. Al momento sta accogliendo anche un gruppo d rifugiati ucraini

Il progetto ha lo scopo di contribuire alla gestione di una delle strutture di emergenza, di sensibilizzare i giovani circa le problematiche legate alle condizioni dei senzatetto e delle persone vulnerabili, di promuovere relazioni positive e meccanismi di integrazione, di sensibilizzare alle questioni di giustizia sociale e lasciare un impatto all’interno della comunità

Scambieuropei è l’associazione italiana di invio del progetto. Il progetto rientra nel programma di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà ed è completamente finanziato.

Galway Simon Community porta avanti con successo un Programma di Volontariato a Tempo Pieno da oltre 20 anni e sta cercando nuovi volontari per unirsi ai suoi team. In alcuni servizi, i beneficiari possono avere problemi di salute mentale o dipendenze da droghe e alcol. Pertanto, prima di candidarsi, si chiede ai potenziali volontari di riflettere attentamente sulla loro disponibilità a lavorare in questo contesto.

Cosa viene offerto ai volontari

  • Un’introduzione completa ai servizi e un supporto continuo da parte di un mentor ESC e di un operatore qualificato nel settore dell’assistenza sociale
  • Un programma di formazione che include Primo Soccorso, Sicurezza Antincendio, Certificato TUD in Volontariato, Intervento in Situazioni di Crisi, oltre alla formazione specifica sul campo
  • Un’esperienza interculturale unica e un’opportunità di crescita personale Approfondimenti sulle problematiche legate ai senzatetto e alle pratiche di Riduzione del Danno
  • Una stanza singola in una casa condivisa con altri volontari ESC, situata a 15 minuti a piedi dal centro città
  • Una paghetta settimanale per le spese quotidiane e la possibilità di avere una bicicletta per gli spostamenti

Attività dei volontari

  • Formazione come barista e supporto ai beneficiari che stanno intraprendendo un percorso di reinserimento lavorativo, collaborando con il coffee van sociale “79G”
  • Supporto nella pulizia e manutenzione degli spazi comuni e delle stanze nei centri residenziali, coinvolgendo i beneficiari ove possibile
  • Aiuto nella preparazione di pasti nutrienti nei servizi residenziali
  • Coinvolgimento attivo nell’implementazione di programmi di sviluppo delle abilità di vita
  • Accompagnamento dei beneficiari a appuntamenti ed eventi (es. Coro della Galway Simon Community)
  • Monitoraggio delle norme di sicurezza e benessere all’interno dei servizi, segnalando eventuali problematiche al responsabile
  • Supporto agli operatori nelle iniziative di inclusione sociale e nei programmi educativi
  • Assistenza nella pianificazione di attività ricreative e sociali per i beneficiari

Profilo dei volontari

  • I volontari devono avere almeno 20 anni e non più di 30 anni
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Forte senso di giustizia sociale
  • Interesse verso tematiche a sfondo sociale
  • Sensibili ed empatici

Maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Leggi l’INFOPACK

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

LEGGI ANCHE: Curiosità sull’Irlanda: fatti strani e interessanti che probabilmente non sapevi

Ascolta il podcast della nostra volontaria Denise Polizzi


Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personal

Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE

Guida alla candidatura

Per candidarsi, compilare il modulo di candidatura online a questo link https://bttr.im/qer1w. dopo aver effettuato la registrazione

Sarà necessario allegare CV e lettera motivazionale in inglese

IMPORTANTE: Referenze: verranno contattate due persone di riferimento indicate nel modulo di candidatura. Ai soli volontari selezionati verrà richiesto il certificato dei carichi pendenti dal proprio Paese di origine. (NB: eventuali precedenti penali non escludono automaticamente dalla candidatura e verranno valutati caso per caso.)

Scadenza

30 aprile 2025

 In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante

Leggi di più sul progetto ESC


Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile