Livelli di inglese: quali sono e come funzionano 17 Marzo 2023, 09:17 RedazioneScopri in questo articolo come sono suddivisi i livelli di inglese, come funzionano le certificazioni linguistiche e quali differenze esistono tra questeI livelli di inglese servono a descrivere il tipo di competenza di un parlante di questa lingua. La prima distinzione da fare è quella tra principianti, intermedi e avanzati. Questi tre macro livelli di inglese, poi, si suddividono a loro volta in due sottolivelli.La scala che si ottiene è quindi suddivisa in 6 livelli di inglese (A1, A2, B1, B2, C1, C2), ciascuno associato a delle competenze specifiche che riguardano:la conoscenza del lessico (quante parole si conoscono)la competenza grammaticalela comprensione e produzione oralela comprensione e produzione scrittala capacità di interazione orale e scrittaLa scala di sei livelli di competenza (da A1 a C2) è stata definita dal Consiglio d’Europa e viene riconosciuta a livello mondiale. Si applica non solo all’inglese, ma a tutte le lingue europee e anche extra-europee che hanno aderito alla scala del Consiglio d’Europa – detta Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER – o CEFR in inglese)A1 – livello di contattoA2 – livello di sopravvivenzaB1 – livello sogliaB2 – livello progressoC1 – livello dell’efficaciaC2 – livello di padronanzaVediamo più nel dettaglio quali sono i livelli di inglese, a quale competenza corrispondono e a quale certificazione. Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaLivelli di inglese principianti: A1 e A2A1 – Livello di contatto (basic)Una volta raggiunto un livello A1, è possibile presentare se stessi e gli altri, fare domande e rispondere su argomenti di tipo personale e quotidiano, come le abitudini, il luogo in cui si abita, le persone e le cose che si conoscono. E’ anche possibile interagire in modo semplice con parlanti nativi, se la comunicazione è lenta, chiara e l’interlocutore è disponibile ad aiutare.Certificazioni A1: IELTS: voto 1-1.5TOEFL: punti 0-18TOEIC: punti 120-170A2 – Livello di sopravvivenza (elementary)Aumenta la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali di base, si può comunicare su argomenti familiari e semplici. Chi raggiunge un livello A2 sa esprimere bisogni immediati e descrivere aspetti della sua vita o situazioini intorno a lui/lei.Certificazioni A2:Cambridge English: esame KET – KeyIELTS: voto 3TOEFL: punti 30-34TOEIC: punti 225-545 Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaLivelli di inglese intermedi: B1 e B2B1 – Livello di soglia (intermediate)Con il livello B1 si raggiunge maggiore autonomia sia nella comprensione che nell’interazione. A questo livello è possibile gestire diverse situazioni mentre si è in viaggio nel paese che parla la lingua di studio (in questo caso l’inglese) e si riescono a esprimere non solo concetti pratici, ma anche sogni, interessi, esperienze passate e opinioni personali.Certificazioni B1:Cambridge English: esame PET – PreliminaryIELTS: voto 3.5TOEFL: punti 35-40TOEIC: punti 550-665B2 – Livello di progresso (upper-intermediate)Al livello B2 si è ormai indipendenti a livello comunicativo e in grado di comprendere le idee centrali di testi anche complessi su argomenti concreti o astratti, anche tecnici. Anche se non si possiede ancora una competenza avanzata, è possibile gestire le situazioni di difficoltà comunicativa chiedendo chiarimenti e spiegando le proprie incomprensioni. L’interazione con i parlanti nativi è infatti sciolta e naturale, anche se non necessariamente perfetta. Si iniziano a comprendere espressioni idiomatiche.Certificazioni B2:Cambridge English: esame FCE – FirstIELTS: voto 5.5-6.0TOEFL: punti 65-78TOEIC: punti 785-940 Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaLivelli di inglese avanzati: C1 e C2C1 – Livello dell’efficacia (Advanced)Chi raggiunge un livello C1 diventa un comunicatore efficace. Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere anche il significato implicito. L’espressione orale è sciolta e naturale ed è possibile usare la lingua anche per scopi professionali e accademici. Anche i testi scritti diventano più complessi, ben costruiti e dettagliati, anche su argomenti complessi. Si iniziano a utilizzare espressioni idiomatiche.Certificazioni C1:Cambridge English: esame CAE – AdvancedIELTS: voto 7TOEFL: punti 94-101TOEIC: punti 945-965C2 – Livello di padronanza (Proficiency)Quando si raggiunge un livello Proficency, si comprende con facilità praticamente tutto ciò che si sente e si legge. Chi raggiunge questo livello sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte e riorganizzare le informazioni in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse e impiegando correttamente espressioni idiomatiche e modi di dire.Certificazioni C2:Cambridge English: esame CPE – ProficiencyIELTS: voto 8.5TOEFL: punti 115-117TOEIC: punti 975-990Livelli inglese e certificazioni: corrispondenzeLe certificazioni di inglese sono documenti riconosciuti a livello internazionale che dimostrano il livello di padronanza linguistica di un individuo.Oltre a essere fondamentali per studiare e trovare lavoro all’estero, sono oggi molto richieste anche nel mercato del lavoro italiano.Per ottenere una certificazione di inglese è necessario sostenere un esame, ed esistono diversi tipi di certificazioni: di inglese britannico (Cambridge e IELTS), inglese americano (TOEFL e TOEIC) e inglese per lo studio (per esempio IELTS Academic) o per il lavoro.Se vuoi capire meglio le differenze tra questi diversi tipi di attestati, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulle certificazioni di inglese e sulle differenze tra IELTS e TOEFL.Per capire meglio a quale livello di inglese corrispondono le diverse certificazioni, qui trovi una tabella riassuntiva. Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra Guida Corso di inglese online? Scegli quello giusto con la nostra GuidaSe ti interessa ottenere una certificazione del tuo livello di inglese, leggi anche: Certificazioni di ingleseIELTS o TOEFL: quale esame scegliere?Come superare l’IELTS con il punteggio che vuoiCerchi un insegnante privato per migliorare il tuo livello di inglese e preparare un esame per la certificazione? Per migliorare in inglese pui trovare insegnanti privati professionisti, madrelingua o che parlano anche italiano, su questi siti:British Council: corso e lezioni di gruppo online oppure 1-to-1 con tutor madrelingua privatoItalki: trova insegnanti privatiPreply: trova insegnanti privatiABA English: corso privato di inglese onlineE se vuoi saperne di più su questi siti, leggi le nostre recensioni:Preply vs ItalkiAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA