Simboli Vichinghi: i simboli Norreni più importanti e il loro significato
Nella cultura nordica , oltre all’alfabeto runico, aveva una una grande importanza anche la spiritualità, che veniva interpretata dai simboli vichinghi della mitologia norrena.
I vichinghi vengono spesso rappresentati come un popolo brutale e barbarico, ma la loro cultura era ricca di canzoni, poemi, miti e leggende affascinanti.
E’ quindi normale i simboli vichinghi avessero un ruolo potente in una società di guerrieri e navigatori, che li utilizzava per affrontare una vita dura e incerta, legata alle condizioni climatiche e ai successi, o ai fallimenti, dei raid estivi condotti contro le popolazioni vicine.
-
Aegishjalmur
Visualizza questo post su Instagram
L’Aegishjalmur, l’elmo della sottomissione, è uno dei simboli vichinghi più importante nella mitologia norrena.
Contiene otto tridenti appuntiti che difendono un punto centrale, simboleggia l’unità e la protezione dalle forze ostili che lo circondano.
-
Gungnir, la lancia di Odino
Visualizza questo post su Instagram
Gungnir è una lancia magica e di straordinaria potenza impugnata da Odino e creata dai Nani, i migliori fabbri dell’universo.
La runa che la rappresenta ha due lance che si incrociano sopra un rombo, ed è il simbolo vichingo che rappresenta il potere e l’autorità.
LEGGI: Simboli Massonici: i simboli più importanti e i loro significati
-
Huginn e Muninn, i corvi di Odino
Huginn e Muninn sono i due corvi gemelli fedeli ad Odino. Essendo la divinità norrena cieca da un occhio, loro erano la sua guida; e volando sulla terra durante il giorno, raccontavano al Dio cosa accadeva nel mondo degli uomini.
I corvi sono animali brutali, che si avventano sulla carcassa dei morti, ma sono anche gli uccelli della saggezza; per questo motivo Huginn e Muninn sono i simboli vichingi della crudeltà e dell’educazione.
-
Mjölnir, il martello di Thor
Visualizza questo post su Instagram
Secondo la mitologia norrena il Mjölnir è una delle armi più potenti e temibili che siano mai esistite.
Oltre ad essere usato dal Dio del tuono Thor in battaglia, il martello era anche incluso nelle cerimonie solenni, come i matrimoni, le nascite e i funerali vichinghi.
Nella cultura norrena questo simbolo rappresenta la benedizione e la protezione del cielo.
LEGGI ANCHE: Mitologia Norrena: Miti e Racconti degli Dei nelle Leggende nordiche
-
Svefnthorn
Visualizza questo post su Instagram
Lo Svefnthorn, letteralmente “Spina del sonno” veniva utilizzato nella mitologia norrena per far cadere gli avversari in un sonno profondo.
Questo è uno dei simboli vichinghi più citati nelle saghe e nei racconti mitologici, ma nonostante questo ci sono varie versioni rispetto alla sua rappresentazione, che rimane dubbia.
-
Swastika
Il famoso simbolo reso tristemente celebre dal nazismo è presente in molte culture del passato, compresa quella buddista e quella induista, allo stesso modo lo Svastica è presente in quella norrena.
Lo Svastica è strettamente collegato al martello di Thor, infatti era spesso inciso sui manici dei martelli. E’ il simbolo vichingo che simboleggia la fortuna e la prosperità.
-
Triskelion, il Corno Triplo di Odino
Visualizza questo post su Instagram
Questo simbolo continente tre boccali di corno intrecciati, ed è da sempre associato al rituale del brindisi in compagnia.
Inoltre, essendo il corno un simbolo di Odino, il Triskelion è anche tra i simboli vichinghi quello che rappresenta la saggezza e l’ispirazione.
Questo simbolo è anche molto simile a quelli presenti in altre due culture molto distanti tra loro: la Triquetra celtica e la Trinacria siciliana.
-
Croce dei Troll
Visualizza questo post su Instagram
La Croce dei Troll serviva a proteggere i villaggi vichinghi dalle incursioni dei Troll e degli Elfi. Rappresenta la salvezza e il rifugio sicuro.
-
Vegvisir
Visualizza questo post su Instagram
Il Vegvisir, noto anche come “Ciò che mostra la via“, è il simbolo che guida una avventuriero, che sia tra i boschi della Scandinavia o sulle onde del Mare del Nord durante una tempesta, e gli garantisce un arrivo sicuro.
-
Valknut
Il Valknut appare spesso sulle lapidi o sui resti delle navi distrutte. E’ tra i simboli vichinghi quello che rappresenta la transizione dalla vita alla morte e ritorno.
-
Rete di Wyrd, la matrice del destino
Visualizza questo post su Instagram
Questo simbolo intricato rappresenta il passato, il presente e il futuro nella vita di una persona.
Esattamente come nel concetto di Karma induista, i norreni credevano nella rete di Wyrd, per cui una qualsiasi scelta nel presente aveva un effetto sul futuro, e questo legava inevitabilemnte insieme: passato, presente e futuro.
-
Yggdrasil
Visualizza questo post su Instagram
L’Yggdrasil è un enorme albero che tiene insieme i nove reami dell’esistenza con i suoi rami e le sue radici.
L’Yggdrasil raggiunge le nuvole e insieme il mondo sotterraneo: i serpenti strisciano tra le sue radici, gli scoiattoli vivono sul suo tronco e le aquile fanno il nido sui suoi rami.
E’ su questo albero che gli Dei norreni tengono i loro concili quotidiani, ed è il simbolo vichingo che rappresenta la vita, la crescita e la connessione tra tutti gli esseri viventi.
LEGGI: Simboli Celtici: 10 simboli e il loro significato