Skip to content

Scambi Culturali

16 Luglio 2024

Scambio culturale in Armenia sull’utilizzo dei media digitali 10 al 19 ottobre 2024

Nuova possibilità di partire per uno Scambio culturale in Armenia sui media digitali dal 10 al 19 ottobre 2024



Dove: Yerevan (Armenia)

Quando: dal 10 al 19 Ottobre 2024

Titolo del progetto: “Youth Digital Media Literacy Lab”

Chi: 7/8 partecipanti ambosessi (18-30 anni) di cui un Group leader over 18


Descrizione del progetto

L’associazione Europalmente ricerca giovani italiani o residenti in Italia interessati a prendere parte ad uno Scambio culturale in Armenia sui media digitali dal 10 al 19 ottobre 2024. Il progetto è uno youth exchange articolato in due fasi, con l’obiettivo principale di promuovere un ambiente di apprendimento in cui i giovani possano unire la conoscenza digitale e metodologie basate sull’educazione non formale.




I media digitali sono lo strumento più ampiamente utilizzato dai giovani al giorno d’oggi per partecipare alla vita sociale, culturale, civica e politica delle loro società. Creare e diffondere media digitali è diventato una parte regolare della comunicazione tra i giovani e tra i giovani e il mondo più ampio. I giovani utilizzano la creazione di contenuti, la pubblicazione, la condivisione, il collegamento, la ricerca e altre funzionalità dei media online per esplorare informazioni, perseguire i propri interessi, connettersi con gli altri, risolvere problemi rilevanti per la loro vita e esprimersi.




È sempre più cruciale per i giovani imparare la letteratura sui media digitali poiché consente loro di utilizzare tecnologie digitali, strumenti e internet in modo efficace. Man mano che i giovani sviluppano le loro competenze di alfabetizzazione digitale, diventano migliori nel sapere cosa stanno cercando, quali informazioni sono credibili e cosa è falso, e come differenziare tra contenuti preziosi e inutili. I giovani diventano più abili nel giudicare tra diverse fonti di informazione online e nel mettere in discussione i contenuti che leggono.


Il processo di apprendimento dell’alfabetizzazione sui media digitali contribuisce anche allo sviluppo del pensiero critico e della creatività.




Obiettivi del progetto

Il progetto Youth Exchange “Youth Digital Media Literacy Lab”, diviso in due fasi, mira a creare un ambiente di apprendimento in cui i giovani migliorano la loro capacità di utilizzare in modo creativo e sicuro internet, tecnologie dell’informazione e della comunicazione e media digitali per sostenere lo sviluppo della capacità giovanile di coinvolgimento civico efficace che favorisce l’inclusione dei giovani.


Metodologia

I partecipanti implementeranno sessioni teorico-pratiche utilizzando le varie risorse messe a disposizione dai trainer, attraverso metodi di apprendimento non formali (laboratori, giochi di ruolo, learning-by-doing, dibattiti), attività ricreative.


Accomodation

I partecipanti alloggeranno presso una struttura nei pressi del centro di Yerevan in camere da 4/5 persone. La struttura è molto base. Precisiamo che i pasti sono molto spartani forniti da un catering esterno.


Destinatari

  • Giovani tra i 18 ed i 30 anni persone motivate che lavorano o si relazionano con i giovani (Group Leader over 18)

  • Persone motivate che lavorano o si relazionano con i giovani

  • Persone desiderosi di acquisire competenze di facilitazione in grado di implementare le competenze, conoscenze e attitudini acquisite durante la formazione

  • In grado di implementare le competenze, conoscenze e attitudini acquisite durante la formazione

  • interesse verso il topic del progetto

  • Pronti a prendere parte all’intero progetto

  • Con conoscenza della lingua inglese per poter comunicare

  • Disposti a inviare delle foto a fine progetto che ci consentano di avere una dissemination


Lingua del progetto

La lingua di lavoro è l’inglese


Maggiori informazioni

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE


Scarica lINFOPACK del progetto

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM


Condizioni economiche

  • Tutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+


  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 360 euro


  • E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 45 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2024 e 25 come quota progetto. (La quota progetto si riferisce al contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Le quote vanno pagate solo se selezionati.


  • E’ richiesto un contributo di partecipazione richiesto dall’organizzazione armena di 35 euro (da pagare in loco o detratta dai rimborsi di viaggio. Nota bene: Sono previste eccezioni se il partecipante spenderà per il viaggio almeno 100 EUR in più rispetto al massimale rimborsabile


NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.



Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea


Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese, attraverso il form sottostante:


Errore: Modulo di contatto non trovato.




Scadenza

il prima possibile

Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei. Per ulteriori informazioni, inviare una mail tramite form

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.