16 Stage a Bruxelles all’Agenzia europea per la difesa (EDA). Stipendio mensile di 1.252,68€ 16 Marzo 2022, 09:27 RedazioneAAA: Interessante opportunità di Stage a Bruxelles all’Agenzia europea per la difesa (EDA). Fai domanda entro il 12 aprile 2022 per uno dei 16 tirocini disponibiliDove: Bruxelles, BelgioDurata: indicativamente 1 annoQuando: da Settembre 2022N° Tirocini disponibili: 16Descrizione dell’offertaL’Agenzia europea per la difesa (EDA) è un’agenzia dell’Unione europea con sede a Bruxelles, che si occupa della politica estera e della sicurezza comune dell’UE. Presta assistenza a tutti gli Stati Membri per tutelare la difesa dei singoli Paesi.Attualmente, l’Agenzia è alla ricerca di una serie di tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage a Bruxelles all’interno delle diverse unità di EDA, per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studiObiettivi del tirocinioIl programma di tirocinio dell’Agenzia europea per la difesa è rivolto a neolaureati e laureati che desiderano acquisire conoscenza e competenze in un’organizzazione al centro della cooperazione in materia di difesa europea, il tutto in un ambiente professionale, multiculturale e dinamicoStage DisponibiliTrainee Permanent Structured Cooperation (PESCO)Trainee Coordinated Annual Review on Defence (CARD)Trainee Communications and Information Systems (CIS)Trainee HR OperationsTrainee Records ManagementTrainee Single European Sky (SES)Trainee EU SatCom MarketTrainee Strategic Analysis & Industry EngagementTrainee EU-funded Defence Research SupportTrainee R&T Coordination SupportTrainee Innovation Management and Technology ForesightTrainee Maritime DomainTrainee Media and CommunicationTrainee Building Management & Building Project SupportTrainee Defence StandardisationTrainee PolicyI candidati possono candidarsi per un massimo di 2 tirocini e sono pregati di indicare un ordine di preferenza nella lettera di motivazione.RequisitiPossono fare domanda di Stage all’Agenzia europea per la difesa coloro che rispettano i seguenti requisiti:Aver completato almeno il primo ciclo (minimo tre anni) di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria)Aver conseguito un titolo di studio completo o equivalente entro la data di scadenza del bandoPossedere un’ottima conoscenza di almeno una lingue degli Stati membri + l’inglesePreferenza verrà data ai neolaureati, ma non sono previsti limiti di etàAvere una formazione rilevante per le questioni trattate da EDAEssere cittadini di uno Stato membro che partecipa all’Agenzia (tra cui l’Italia);Condizioni economicheStipendio mensile di 1.252,68€.I tirocinanti disabili possono ricevere un supplemento alla loro indennità mensile pari ad un massimo del 50% dell’importo dell’indennità, per contribuire a coprire le spese extra (ad esempio, trasporto, costo di un alloggio speciale) relative alla loro disabilità.L’assicurazione sanitaria e contro gli infortuni è obbligatoria.Guida alla candidaturaPer maggiori informazioni e per fare domanda, consultare il sito dell’Agenzia europea per la difesaScadenza12 aprile 2022Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA