Cyber Challenge 2025: Programma di formazione per studenti italiani 16-24 anni
Partecipa al Cyber Challenge 2025, il più innovativo fra i programmi di formazione sulla sicurezza informatica rivolto ai giovani studenti di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni
Descrizione dell’ente
Il “Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica” promuove anche quest’anno la CyberChallenge.IT, il programma di formazione per giovani tra i 16 e i 24 anni, che vogliono diventare i professionisti di domani in materia di sicurezza informatica.
Il modello proposto è unico nel suo genere nel panorama internazionale; esso infatti prevede non solo il ricorso al gaming come strumento di attrazione per i giovani, ma anche un significativo percorso formativo multidisciplinare. Tale percorso è incentrato sull’introduzione tecnica, scientifica ed etica alle tematiche connesse alla sicurezza informatica, alternando lezioni teoriche ed esercizi su vari argomenti quali crittografia, analisi di malware e sicurezza web.
Descrizione del programma
I programmi offerti da CyberChallenge.IT prevedono un innovativo e unico ricorso al gaming al fine di stimolare l’interesse dei giovani per questo settore, non solo, il percorso formativo offerto è un percorso multidisciplinare completo.
Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.
Requisiti d’accesso e selezione
- Essere uno studente tra i 16 e i 24 anni prima del 31 dicembre 2024, ovvero essere nati tra il 2000 e il 2008 compresi
- Avere la possibilità di raggiungere fisicamente una delle sedi partecipanti al progetto per lo svolgimento dell’addestramento
- Essere disponibili a partecipare attivamente al percorso di addestramento della durata di 72 ore in 12 settimane da Febbraio e Maggio 2025, alla gara locale e alla eventuale competizione nazionale a Torino.
- Avere una buona conoscenza della lingua inglese e competenze di base di informatica e programmazione
Guida alla candidatura
Per ulteriori informazione e per la guida alla candidatura consultare il sito ufficiale
Scadenza
23 gennaio 2025