Corso online gratuito in Web marketing turistico dal 28 gennaio all’11 marzo 2025
Sei in cerca di un corso per approfondire le tue conoscenze di social media manager? Iscriviti al Corso online gratuito di Alta Formazione professionale “Web Marketing Turistico”
- Dove: Online
- Periodo di svolgimento: dal 28 Gennaio all’11 Marzo 2025
- Durata: 248 ore – pari a 31 giornate formative
Descrizione del corso
Challenge Network, società di Formazione Aziendale, consulenza manageriale ed organizzazione di eventi, in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Manpower, organizza il Corso di Alta Formazione Professionale in “Web Marketing Turistico”.
Il Corso è completamente gratuito per i partecipanti in quanto finanziato dal Fondo Forma.Temp
Obiettivi del corso
Il Corso mira a formare figure professionali che, attraverso la fusione di strategie di marketing e strumenti digitali, siano in grado di pianificare, sviluppare e gestire campagne di web marketing in linea con le esigenze del settore turistico.
I partecipanti acquisiranno competenze sulle principali strategie di promozione e di comunicazione delle imprese via web, attraverso l’utilizzo dei social media e mediante canali e piattaforme on-line, con l’obiettivo di incrementarne lo sviluppo e favorirne il business aziendale.
Offerta formativa
Nello specifico il corso affronterà i seguenti contenuti:
- Web 2.0: Come sopravvivere alla rivoluzione Digitale;
- Il mondo del turismo: operatori di settore, hotellerie e commerciale;
- Le Online Travel Agency e gestione del cliente;
- Revenue Management e tecniche di vendita;
- WordPress: Siti web e CMS;
- Web writing: l’arte dello scrivere sul web;
- Web marketing: strategie Seo & Sem;
- E-mail marketing E-Mail Marketing e fidelizzazione degli ospiti;
- Social Media Overview per operatori turistici (Facebook, Instagram, Youtube e TikTok);
- La pubblicità Online: Facebook Ads e Google Ads;
- E-commerce e Landing Page;
- Web Strategy
- Community management e gestione della Web Reputation
- Personal Branding
FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Sicurezza sui luoghi di lavoro + Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
Requisiti
- Essere alla ricerca attiva di lavoro (disoccupati/inoccupati) e iscritti presso l’Agenzia per il lavoro Manpower (candidati a missioni di lavoro temporaneo) attraverso la registrazione al portale dedicato;
- È preferibile essere in possesso di una Laurea o essere laureandi in ambito Comunicazione, Marketing, Economia, Direzione d’impresa (e affini) e/o diploma con esperienze lavorative/formative anche brevi, legate al settore della comunicazione, del turismo e del marketing;
- Ottime competenze digitali e disponibilità all’utilizzo di PC con connessione internet stabile e webcam funzionante per tuttala durata delle lezioni;
- Disponibilità alla frequenza quotidiana e costante al percorso formativo (frequenza obbligatoria per il 70% del monte ore totale):
- Non adesione in contemporanea ad altre iniziative Forma.Temp.
Informazioni logistiche
Le lezioni saranno tenute in modalità Aula Virtuale da Docenti e Consulenti esperti del settore che coinvolgeranno i partecipanti con metodologie interattive (condivisione di documenti, contenuti web, applicazioni, chat ed esercitazioni) consentendo un elevato livello di scambio e favorendo l’apprendimento attraverso la pratica delle tecniche acquisite.
Maggiori informazioni
Per informazioni, scrivere a: [email protected]
Leggi il BANDO
Guida alla candidatura
Per candidarti è necessario compilare il form di candidatura online, inserendo il codice “WEB MARKETING TURISTICO GEN 25″.
Scadenza
Selezioni a partire dal 17 Dicembre 2024 – fino ad esaurimento posti
Si specifica che: Se in fase di candidatura non è presente il relativo codice significa che le selezioni sono concluse e il codice è stato rimosso. Si prega di non inserire un codice alternativo al corso di proprio interesse altrimenti la candidatura non andrà a buon fine. Per ricandidarsi al corso attendere l’edizione successiva.
Non saranno prese in considerazione candidature non in linea con il progetto, prive degli allegati richiesti o con parziale compilazione del Form online. La compilazione del Form online non equivale ad iscrizione al corso.