Corpo Europeo di Solidarietà in Polonia organizzando attività culturali presso la biblioteca

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di 1 volontario/a interessato/a ad uno progetto del Corpo Europeo di Solidarietà in Polonia presso una biblioteca pubblica
- N° volontari: 1 volontario/a 18-30 anni
- Dove: Gdynia, Rumia, in Polonia
- Quando: 12 mesi.
- Quando: da maggio 2025
- Titolo del progetto: City Public Library in Gdynia
Descrizione del progetto
La Biblioteca pubblica cittadina di Gdynia promuove l’alfabetizzazione e le attività culturali tra tutti i membri della società locale in diversi distretti della città. Lo scopo primario della biblioteca è infatti quello di soddisfare i bisogni culturali della società e di promuovere la lettura in vari modi.
Poiché ultimamente le biblioteche possono essere l’unico centro culturale in alcuni dei quartieri della città, esse hanno anche un secondo ruolo ovvero quelle di promuovere eventi culturali. La biblioteca realizza attività interdisciplinari legate alla letteratura, alla musica, alle arti visive e al multimediale.
Attività del volontario
I volontari lavoreranno con la comunità locale in vari rami e filiali della Biblioteca Pubblica Cittadina di Gdynia, aiutando i bibliotecari con compiti tipici dei bibliotecari e sostenendo l’organizzazione di attività culturali.
Questo include l’assistenza agli ospiti, preparare e condurre diverse attività per gruppi di bambini/giovani/adulti; mantenere i materiali e gli spazi in buone condizioni; lavorare con libri, CD e altri materiali della biblioteca; lavori di etichettatura, creazione di esposizioni, pianificazione e presentazione di programmi, gestione dell’ordine dei libri e degli scaffali; gestione di un workshop di conversazione in inglese a settimana e nella propria lingua madre, preparare e condurre presentazioni sul proprio paese
All’interno della della biblioteca vengono organizzati sistematicamente incontri con scrittori, viaggiatori e altre personalità della cultura nazionale, concerti di musica, spettacoli teatrali per adulti e bambini. Non mancano anche conferenze, laboratori (teatro, filosofia, fotografia, danza), lezioni in biblioteca, letture pubbliche e così via.
Profilo del volontario
- avere tra i 18 e i 30 anni
- interesse a lavorare con gli altri, in particolare bambini, organizzando eventi culturali all’interno della biblioteca
- interesse per la letteratura e la comunicazione
- preferibilmente con competenze grafiche e comunicative
- persona aperte a condividere la propria cultura e quella degli altri
- conoscenza discreta dell‘inglese
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Maggiori informazioni
Scarica l’INFOPACK
Maggiori info: https://cwm.org.pl/wolontariat
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese, lettera di motivazione in inglese attraverso il form di candidatura:
Scadenza
5 marzo 2025
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.