Skip to content

Concorsi

3 Novembre 2023

Concorso internazionale Erasmus+ sul giornalismo partecipativo con conferenza finale ad Atene a marzo 2024

Hai meno di 30 anni ? Ti appassiona il giornalismo? Partecipa al Concorso internazionale Citizen journalism! Hai tempo fino al 14 novembre 2023

Descrizione del concorso

Tutti i giovani fino ai 30 anni, e provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Albania, Egitto, Giordania e Tunisia, sono invitati a partecipare al concorso internazionale Citizen journalism sulla tema del giornalismo partecipativo.


Per partecipare al concorso, è necessario scegliere un argomento di rilevanza e realizzare del materiale giornalistico. Sarà possibile partecipare anche con materiale già pubblicato (o in fase di pubblicazione) su media tradizionali, social media o digitali.




Destinatari

Possono partecipare al concorso solo i giovani under 30 residenti in Bulgaria, Grecia, Italia, Albania, Egitto, Giordania e Tunisia.


Premi

  • I vincitori di ciascun paese saranno invitati a partecipare alla Conferenza internazionale dei giovani a Atene, Grecia , il prossimo marzo 2024. I costi di partecipazione alla conferenza (viaggio, alloggio e vitto) saranno coperti dagli organizzatori.


  • In più, in palio un buono amazon del valore di 100 euro.


Guida alla candidatura


I materiali per il concorso devono essere inviati a [email protected] entro il 14 novembre 2023. Possono essere redatti in lingua inglese, bulgaro, greco, italiano, albanese, arabo o francese.


Il materiale può essere inviato in diversi formati: solo testo, testo e immagini, video o testo e materiale fotografico o video incluso. Se il materiale non è ancora stato pubblicato, specificare in quale tipo di canale si intende diffonderlo: nel vostro blog/vlog o in quello di qualcun altro, in un portale di informazione online, nei media regionali, in una pagina o in un profilo sui social media





Maggiori informazioni

Leggi il REGOLEMANTO nel sito ufficiale



Materiale richiesto

Al materiale giornalistico deve essere allegato anche un breve curriculum vitae contenente informazioni su:

  • Argomento/problema principale trattato nel materiale.

  • Qual è il pubblico a cui vi rivolgete con il materiale?

  • Argomentazione sul perché il materiale (il suo contenuto) ha importanza per il pubblico.

  • Indicare lo scopo primario del materiale prodotto – ad esempio, su cosa si suppone che informi, quali reazioni o azioni intende promuovere, e a cosa dovrebbe portare questo particolare materiale, ecc.

  • Quali sono i canali più adatti per comunicare il materiale – per esempio, dovreste evidenziare la connessione tra l’età del pubblico e le sue preferenze per rimanere informati o qualche altra informazione per sostenere con argomenti il canale scelto.

  • Il modo in cui avete raccolto tutte le informazioni necessarie per creare il materiale – ad esempio, verificando l’autenticità di informazioni già pubblicate, raccogliendo informazioni da sé

  • Mezzi di espressione del materiale (testo, immagini, video) e lingua utilizzata dal pubblico di riferimento.



Scadenza

14 novembre 2023



Stefano Campanari

Presidente dell’Associazione Scambieuropei, youth worker, esperto di programmi europei. Ama il mare (e le sue storie), lo sport all'aperto, i viaggi zaino in spalla. Volendo anche tutti e tre insieme. E naturalmente un sacco di altra roba, avendo più righe.