Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca sull’integrazione inversa da marzo 2021 5 Febbraio 2021, 10:28 RedazioneChe ne dite di un Volontariato internazionale completamente finanziato? Fai domanda per questo Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca Dove: Hertha, DanimarcaQuando:1 volontario/a dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 20221 volontario/a dal 20 marzo 2021 al 1°febbraio 2022 Durata: 12 mesiDestinatari: 2 volontari 18-30Titolo del progetto: Hertha Living Community Descrizione del progettoIl progetto avrà luogo presso una comunità per disabili mentali situato in un piccolo villaggio chiamato Hertha. Il modello di vita comunitario si basa sull’integrazione inversa, dove le persone non affette da disabilità fisiche o mentali sono quelle che provano ad integrarsi all’interno della vita dei portatori di handicap. La comunità è composto da 2 case con 19 residenti, tutti con disabilità mentali. I residenti hanno differenti problemi psicologici e mentali, alcuni di loro sono anche diversamente abili al livello fisico, ma sono tutti sono in grado di camminare in autonomia La maggior parte dei residenti della comunità hanno un’età compresa tra 18-30 anni, quindi il volontario europeo avrà la possibilità di interagire direttamente con i propri coetanei o comunque con ragazzi giovani. Attività previsteTra le attività previste dalla comunità, cui il volontario dovrà partecipare attivamente, troviamo laboratori di: panetteria, orto, fattoria biodinamica, prodotti lattiero-caseari. L’attività principale del volontario sarà quindi quella di supportare i disabili nei laboratori in base agli interessi e alle conoscenze ed esperienze specifiche. Nei laboratori vengono prodotti beni che vengono poi o utilizzati direttamente dai residenti o venduti nei negozi ecologici, asili e altri istituti della zona. Maggiori informazioniLeggi il BANDO DEL PROGETTOCandidarsi esclusivamente tramite form arancione in basso SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ Condizioni economicheCome sempre per il CES (EX SVE) (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R é coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, cosí come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali Il progetto è co-finanziato dal programma CES dell’ Unione Europa Chi può candidarsiLa candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni. Vi ricordiamo che non è necessario tesserarsi a nessuna associazione per poter partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà I soci di Scambieuropei potranno però contare sul supporto aggiuntivo per la preparazione della candidatura oltre che a vari altri servizi gratuitiQui le informazioni sul tesseramento 2021 (vale per tutti i programmi supportati da Scambieuropei) e i suoi vantaggi per il 2021 Guida alla candidaturaSe interessati, inviateci in allegato CV in inglese e APPLICATION FORM in inglese, attraverso il form di candidatura arancione Scadenzail prima possibile NOTE BENE: LE SELEZIONI VENGONO EFFETTUATE DAI PARTNER STRANIERI E NON DA SCAMBIEUROPEI. MOTIVO PER CUI VERRANNO RICONTATTATI SOLO I CANDIDATI PRE-SELEZIONATI O SELEZIONATI Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA