JPD Programme 2021: 54 Stage retribuiti presso le delegazioni dell’Unione europea per 9 mesi 7 Gennaio 2021, 10:07 RedazioneScopri come poter prendere parte ad uno Stage presso le delegazioni dell’Unione europea con JPD Programme 2021/23! Hai tempo solo fino al 31 Gennaio 2021 per candidarti! Descrizione dell’ente Il Dipartimento per gli affari economici e sociali (UN/DESA) del Segretariato delle Nazioni Unite è un’interfaccia vitale tra le politiche globali in campo economico, sociale e ambientale e l’azione nazionale. Il suo lavoro è guidato dall’Agenda Universale 2030 per lo sviluppo sostenibile, insieme a 17 obiettivi di sviluppo sostenibile integrati (SDG) e 169 obiettivi associati adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. L’ufficio UN / DESA in Italia promuove e coordina diverse importanti iniziative di cooperazione per lo sviluppo – in particolare nel settore dello sviluppo delle risorse umane – nel quadro del mandato dell’ONU / DESA, in collegamento con le istituzioni italiane ed europee, le organizzazioni della società civile e il settore delle imprese. Descrizione dell’offerta Sono aperte le selezioni per Junior Professionals in Delegation, programma di tirocinio retribuito di 9 mesi presso le delegazioni dell’Unione europea e promosso dallo European External Action Service (EEAS) e dalla Commissione europea (CE). Saranno finanziati almeno 54 posti per JPDs (2 per ciascuno Stato membro) per il turno 2021/23: 27 posizioni JPDs nella sezione political, press and information (presso l’EEAS) e 27 posizioni nella sezione aid management, trade and economic (presso la CE). Posti supplementari potrebbero essere aggiunti attraverso contributi volontari finanziati dagli Stati membri dell’UE. Caratteristiche dei tirociniI tirocini avranno inizio orientativamente a Settembre/Ottobre 2021 e avranno durata di nove mesi (rinnovabili per ulteriori 9 mesi). L’obiettivo del programma è quello di dare opportunità a professionisti junior altamente qualificati degli Stati membri dell’UE di lavorare nelle delegazioni dell’UE in tutto il mondo, per consentire ai giovani di acquisire esperienza nel lavoro delle delegazioni e di comprendere a fondo il loro ruolo nella realizzazione delle politiche esterne dell’UE. LEGGI ANCHE: Stage alla Commissione Europea amministrativi e di traduzione Requisiti Essere cittadini di uno Stato membro dell’UEAvere almeno un diploma di laurea magistrale in un campo relativo alle attività delle delegazioniAvere buona padronanza della lingua inglese e/o francese (la conoscenza di altre lingue è un plus)Mostrare grande interesse e forte motivazione per il lavoro in una delegazioneEsperienza professionale o attività extra-curricolari come volontariato o pubblicazioni è un vantaggio Condizioni economiche I tirocinanti avranno diritto ad un pacchetto retributivo mensile composto da:contributo di 1419 euroun anno di contribuzione per l’alloggio (fissato a 1092 euro)ulteriore contributo disponibile calcolato sul costo della vita medio (dal 10% al 35% in più) Inoltre ai JPDs sarà concesso:un contributo una tantum all’inizio del tirocinio di 2184 euroun contributo per le spese di viaggio per ogni periodo di tirocinio di 2730 euro728 euro per coprire il costo dell’assicurazione per ogni periodo di tirocinio Maggiori informazioni Per maggiori dettagli visita la pagina ufficiale dell’offerta. Guida alla candidatura Le candidature devono essere inviate esclusivamente alle autorità designate dal proprio Stato e secondo le modalità indicate dalle autorità nazionali. I candidati possono presentare domanda in un solo Stato membro. Per le modalità di candidatura visita questa pagina. Scadenza 31 gennaio 2021 Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA