Stage alla Commissione Europea amministrativi e di traduzione. 1.350 € mensili 8 Agosto 2023, 06:00 RedazioneChe ne dici di fare domanda per uno degli Stage retribuiti alla Commissione Europea disponibili due volte l’anno? Candidati per avere la possibilità di vivere un’esperienza dall’altissimo valore formativoDurata: 5 mesiQuando: I flusso: da marzo a luglio – apertura tra luglio ed agosto dell’anno precedenteII flusso: da ottobre a febbraio – apertura a gennaio dello stesso annoDescrizione dell’offertaGli stage retribuiti alla Commissione Europea rappresentano delle eccezionali opportunità di vivere un periodo di formazione retribuito della durata di cinque mesi per circa 1800 stagisti (secondo i precedenti bandi) appartenenti all’UE nel campo amministrativo e di traduzioneLa Commissione Europea, infatti, organizza due volte l’anno dei tirocini per giovani laureati presso alcune sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo, nonché presso le Delegazioni (anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze. Al momento sono attivi i tirocini da marzo 2024.Organizzazione del tirocinioI tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della CommissioneDestinazioniSecondo le informazioni degli anni precedenti, la maggior parte dei servizi e delle agenzie della Commissione ha sede a Bruxelles. Tuttavia, gli uffici si trovano anche in Lussemburgo, Grange e in alcune altre città europee.Le sedi di alcune agenzie possono anche essere decentrate in altri Stati membri rispetto al Belgio. I tirocinanti non possono comunque scegliere il luogo di assegnazione. Requisiti generaliCittadinanza di uno stato membro dell’Ue o di uno stato candidatoI candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.Non aver svolto un altro stage (retribuito e non retribuito ) per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europeeLeggi anche: Stage retribuiti nelle Istituzioni ed Agenzie EuropeeRequisiti linguisticiPer i tirocini amministrativi: ottima conoscenza (livello C1/2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua di procedura: inglese o francese o tedesco. La conoscenza della seconda lingua deve raggiungere il livello B2. Per i tirocini in traduzione: essere in grado di tradurre nella propria madre lingua testi in almeno due lingue comunitarie tra inglese, francese o tedesco, e / o in altra lingua comunitaria conosciuta almeno a livello B2 del QCERNota bene: Scopri di più sui requisiti richiestiCondizioni economicheA ogni tirocinante verrà riconosciuto rimborso mensile di circa 1.350 € per meseCopertura costi spese di viaggio, eventuali visti, e copertura assicurazione sanitaria e per gli incidenti. I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa.Maggiori informazioniPer saperne di più, leggi le FAQLEGGI il REGOLAMENTO ufficiale dei tirociniGuida alla candidaturaPer fare domanda, consultare il sito ufficiale alla voce HOW TO APPLYScadenzaprossima uscita gennaio 2024Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA