Percorsi formativi all’Aia presso la Corte Permanente di Arbitrato (PCA) per studenti e neolaureati 13 Marzo 2023, 18:08 RedazioneLa Corte Permanente di Arbitrato offre percorsi formativi per studenti o neolaureati in giurisprudenzaDescrizione dell’enteLa Corte Permanente di Arbitrato è un’organizzazione internazionale fondata per facilitare la risoluzione delle controversie fra gli Stati membri. I casi trattati spaziano in molteplici campi inclusi la delimitazione di confini terrestri e marini, sovranità, diritti umani, investimenti internazionali e commerci esteri e interni.La Permanent Court of Arbitration offre anche dei percorsi formativi con l‘International Council for Commercial Arbitration (ICCA), un’organizzazione non governativa internazionale che si occupa della promozione e dello sviluppo di forme di risoluzione delle dispute internazionali.Descrizione dell’offertaSi tratta di percorsi formativi dedicati ai neolaureati e agli studenti di Giurisprudenza che vogliano ottenere una formazione sia legale che pratica per quanto riguarda l’arbitrato internazionale.Il volontariato ha una durata di 3 mesi e si svolgerà all’Aia nei Paesi Bassi.RequisitiI candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:Laurea in Giurisprudenza con ottimi voti. Si accettano anche studenti dell’ultimo anno, così come neolaureati che abbiano esperienza nel campo o progettino di avanzare degli studi.Ottima conoscenza del Francese e dell’Inglese. Ben accetta anche la conoscenza di altre lingue quali Arabo, Cinese, Russo o Spagnolo.Interesse nel campo della risoluzione dei conflitti internazionali e della legge internazionale.Condizioni economicheLe esperienze di volontariato non sono retribuite. I costi di viaggio e alloggio, nonché le spese vive, sono a carico del tirocinante o del suo istituto sponsor.NOTA BENE: queste esperienze formative sono pensate esclusivamente per tutti i ragazzi che ci chiedono consigli su enti/aziende da contattare per usufruire di borse Erasmus for traineeship, Leonardo Vet, Erasmus per Giovani Imprenditori, Garanzia Giovani all’estero e simili.Tutti possono ovviamente fare domanda, ma ricordiamo che l’esperienza non risulta retribuita ed invitiamo quindi a far domanda solo se in possesso di borse di finanziamento o obblighi universitaria.Guida alla candidaturaPer candidarsi inviare una mail a [email protected] indicando la data d’inizio che il candidato preferisce nell’oggetto.Allegare alla mail un singolo PDF che comprenda i seguenti documenti:Una lettera di presentazione che comprenda: come il candidato pensa di trarre beneficio dal programma; come il candidato può contribuire alla missione della PCA; una corta descrizione delle aree di interesse e della conoscenza della Giurisprudenza.Un CV.Una lettera di referenze di un professore o di un ex professore.Una copia dei titoli scolastici e degli esami sostenuti (scanner o fotografie).Certificazioni linguistiche in Francese o Inglese.Maggiori informazioniPer maggiori informazioni visitare il seguente sito web: Internship Program | PCA-CPA.ScadenzaFlusso: Gen-Mar – scadenza 1 SettembreFlusso: Apr-Giu – scadenza 1 DicembreFlusso: Lug-Set – scadenza 1 MarzoFlusso: Ott-Dic – scadenza 1 GiugnoAlessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA