Premio InediTo Colline di Torino 2025: concorso letterario con premi in denaro
Il Premio InediTO – Colline di Torino celebra la sua ventiquattresima edizione, un importante concorso letterario dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero.
Descrizione del bando
Il Premio InediTO – Colline di Torino celebra la sua ventiquattresima edizione, un importante concorso letterario dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero. Il concorso accoglie opere appartenenti a diverse categorie: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica.
Il Premio è organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO), con la direzione di Valerio Vigliaturo. La giuria è presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e composta da esperti di ogni sezione. I finalisti saranno annunciati entro marzo 2025 e riceveranno schede di valutazione dettagliate.
La proclamazione dei vincitori avverrà a maggio 2025, durante il Salone del Libro di Torino, con un evento di premiazione e reading delle opere vincitrici.
Specifiche del concorso
Il concorso si articola in sette sezioni:
- Poesia: massimo 10 poesie accompagnate da una sinossi.
- Narrativa-Romanzo: romanzi o raccolte di racconti fino a 450.000 battute.
- Narrativa-Racconto: racconti fino a 45.000 battute.
- Saggistica: saggi su vari temi, tesi di laurea o dottorato fino a 540.000 battute.
- Testo Teatrale: copioni di massimo 225.000 battute.
- Testo Cinematografico: sceneggiature per cortometraggi fino a 60.000 battute.
- Testo Canzone: fino a tre testi in forma libera o canzone.
Destinatari
Il concorso è aperto ad autori esordienti o affermati, senza limiti di età o nazionalità. Possono partecipare opere inedite, anche tradotte da altre lingue o dialetti, e manoscritti non ancora pubblicati.
È possibile iscrivere autori minorenni, diversamente abili, detenuti o presentati da scuole e operatori culturali, con l’iscrizione gratuita per queste categorie.
Costi di Partecipazione
- La quota di iscrizione è di:
- 30€ per la prima sezione scelta, valida anche come quota associativa all’Associazione Il Camaleonte per l’anno 2025.
- 20€ per ciascuna ulteriore sezione a cui si intende partecipare.
- 30€ per la prima sezione scelta, valida anche come quota associativa all’Associazione Il Camaleonte per l’anno 2025.
- Esenzioni dalla quota d’iscrizione: la partecipazione è gratuita per:
- Progetti presentati dalle scuole.
- Minori, detenuti e persone diversamente abili (previa presentazione di un certificato).
Premi
Il montepremi complessivo è di 8.000€ e viene ripartito tra i vincitori delle diverse sezioni. Ecco i dettagli per ciascuna categoria:
- Poesia : 1.000€ per la pubblicazione e/o promozione dell’opera.
- Narrativa – Romanzo : 1.500€ per la pubblicazione e/o promozione.
- Narrativa – Racconto : 500€ per la pubblicazione e/o promozione.
- Saggistica : 1.000€ per la pubblicazione e/o promozione.
- Testo Teatrale : 1.250€ per una lettura scenica o un primo studio.
- Testo cinematografico : 1.500€ per consulenza, sviluppo e produzione.
- Testo Canzone : 1.250€ per registrazione, promozione o un live tour.
Premi Speciali
Oltre ai premi principali, ci sono riconoscimenti specifici:
- InediTO RitrovaTO : Premio dedicato a un’opera inedita di scrittori non viventi.
- InediTO Young : Penna stilografica Aurora per autori minorenni promettenti.
- InediTopic : Targa a un’opera ispirata alla grafica del concorso.
- InediTO IA : Targa per un’opera creata con intelligenza artificiale.
Maggiori informazioni
E’ fortemente consigliato leggere il BANDO per maggiori dettagli. E’ necessario compilare anche la SCHEDA di ISCRIZIONE
Guida alla candidatura
L’opera deve essere inviata all’indirizzo: [email protected].
Per partecipare, è necessario:
- Inviare l’opera in formato PDF (massimo 3 MB), con titolo, nome o pseudonimo dell’autore.
- Allegare la scheda di iscrizione compilata, la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.
- Un curriculum artistico.
Scadenza
31 gennaio 2025