Skip to content

ESC a Gaziantep, promuovendo progetti sociali e solidali da gennaio a marzo 2025

L’associazione Scambieuropei è nuovamente alla ricerca di un volontari interessati a prendere parte ad un ESC in Turchia della durata di 2 mesi

  • Dove: Gaziantep, Turchia
  • Durata: 2 mesi
  • Quando: a partire da gennaio (il prima possibile) e fino a marzo 2025
  • Destinatari: 3 volontari 18-30 anni. Ben accette le candidature di ragazzi/e che rientrano nella categoria di fewer opportuinities* – minori opportunità –

 

CHIUSO

Descrizione dell’offerta

Gaziantep Training and Youth Association (GEGED) è un’associazione no-profit che si occupa di tematiche sociali per adulti e bambini nella città turca di Gaziantep.

La città presenta un alto tasso di immigrazione e per questo motivo ci sono molte famiglie e bambini svantaggiati, o con minori opportunità, i quali rappresentano il target group dell’associazione.

Attualmente l’associazione è alla ricerca di  volontari italiani interessati a lavorare con bambini e giovani rifugiati, diffondendo valori di interesse sociale, culturale ed ambientale, con attività che spaziano dal riciclaggio all’uguaglianza di genere, dalla xenofobia all’educazione alla salute e tanto altro ancora.

Attività previste

L’associazione organizza workshopincontri e attività che coinvolgono in prima persona i volontari provenienti da tutto il mondo. Tra le varie attività, i volontari coinvolti avranno modo di organizzare campagne giovanili e workshop sui diritti umani, l’ambiente, il cambiamento climatico, la coesione sociale, l’interculturalità, il dialogo interculturale, le competenze digitali, la promozione dei progetti Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.

Durante il progetto ESC, tra le altre cose, i volontari lavoreranno ad attività educative pensate per giovani e bambini svantaggiati e malati, alcuni dei quali, ma non esclusivamente, rifugiati siriani e/o locali scappati dal confitto e situazioni di povertà e degrado.

Temi del progetto

Il progetto riguarderà sia il lavoro con bambini, giovani e donne ma anche altre attività, a seconda delle necessità. Vi chiediamo quindi di essere il più flessibili possibile.

Il progetto potrà infatti spaziare dalla promozione di campagne e workshop inerenti la mission dell’associazione, ad attività di insegnamento alternate ad ore di gioco con i bambini svantaggiati (non esclusivamente e non per forza rifugiati), passando per un progetto nell’ospedale oncologico dove si trovano i bambini affetti da leucemia, fino ai club in inglese e progetti ambientali o progetti con le donne curde

Nota bene

Scambieuropei lavora con associazioni con sede a Gaziantep da anni. Vista la situazione della Turchia nel nord-est della Siria, e gli attuali cambiamenti, vogliamo specificare che altri volontari si trovano e si troveranno a Gaziantep nei prossimi mesi. I progetti non sono stati mai annullati e i volontari non si sentono e non si sono mai sentiti in condizione di pericolo. Sono al momento presenti diversi volontari per il progetto a breve termine. Il progetto a Gaziantep è tra i progetti di maggior successo coordinati dall’associazione Scambieuropei

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA? (EX SVE) (18 – 30 anni) finanziato dal programma ESC, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali

Requisiti 

  • interesse in merito ai temi del progetto
  • Avere tra i 18 e i 30 anni
  • Discreta conoscenza orale della lingua inglese

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Maggiori informazioni

Consulta l’INFOPACK

GUARDA  “A casa loro”: il Video-Reportage dello SVE di Daniele a Gaziantep con i rifugiati siriani

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Tanti i post su Gaziantep

Guida alla candidatura

CHIUSO

 In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati

Leggi di più sul tema

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile