Training course in Slovacchia su media ed ambiente dal 29 maggio al 4 giugno 2022 20 Maggio 2022, 10:20 RedazioneL’associazione Slovacca The European Dialogue ricerca giovani per un progetto di Training course in Slovacchia su media ed ambiente dal 29 maggio al 4 giugno 2022Dove: Trnava, Slovacchia (vicino Bratislava)Destinatari: partecipanti over 20Quando: dal 29 maggio al 4 giugnoTitolo del progetto: “Connecting Media and Environment“Paesi partner: Slovacchia, Austria, Germania, Francia, Bulgaria, Montenegro, Ucraina e Armenia. (L’invito è aperto anche all’Italia su richiesta degli stessi partner).Descrizione del progettoL’associazione Slovacca The European Dialogue ricerca giovani per un progetto di Training course in Slovacchia, a Trnava, su media ed ambiente dal 29 maggio al 4 giugno 2022Gli strumenti mediatici hanno un ruolo importante nelle società moderne, essendo la principale fonte di informazione per la maggior parte dei cittadini. Il modo in cui vengono riportate e presentate le informazioni può svolgere un ruolo importante nella sfera pubblica e influenzare gli eventi politici e sociali, oltre a formare l’opinione pubblica. Ciò è particolarmente visibile nel caso di tematiche di interesse comune, che suscitano discussioni complesse e talvolta polarizzate. Le questioni ambientali appartengono a questa categoria. Inoltre, spesso è difficile comprendere in modo esaustivo tutti gli argomenti correlati, il che può portare a una maggiore propensione alla manipolazione e a una minore capacità critica nel discernere le informazioni e i dati presentati.Il progetto punta quindi ad analizzare in primis il tema della disinformazione, con un focus specifico sulle tematiche ambientali in Europa e nel mondo. Questo è un punto di partenza fondamentale per un processo di apprendimento efficiente e per la produzione di contenuti coerenti e di valore. È importante ottenere una prospettiva su come la disinformazione influisca sulla percezione dei temi e su cosa si possa fare in termini di sensibilizzazione e produzione mediatica trasparente. Informazioni tecnicheLa formazione, della durata di 7 giorni, si svolgerà dal 29 maggio al 4 giugno 2022 (compresi due giorni di viaggio) nella città di Trnava. L’alloggio sarà fornito nell’accogliente hotel Phoenix (hotelphoenix.sk), dove si svolgerà anche la maggior parte del programma.I partecipanti produrranno prodotti multimediali e contribuiranno all’elaborazione del Manuale per i media makers. Il team organizzativo, i formatori e altri professionisti forniranno assistenza e supporto durante la produzione dei media. La formazione sarà seguita da un programma di tutoraggio, durante il quale i partecipanti miglioreranno ulteriormente le loro competenze e produrranno nuovi media.MetodologiaTutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazioneTra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: presentazioni, simulazioni, lavori di gruppo, workshop, giochi di ruolo, presentazioni culturali, attività creative, visite culturali e così via. Il progettò sarà realizzato nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19Lingua del progettoLe lingue di lavoro saranno l’ingleseNOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +Maggiori informazioniCOSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSELeggi L’INFOPACKSegui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAMProfilo dei partecipantiI partecipanti devono essere maggiorenniavere una conoscenza discreta dell’inglese Giovani media maker e creatori di contenuti online con un interesse per le tematiche ambientaliCondizioni economicheVitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitanteI trasporti verranno rimborsati a fine progetto al 75% dell’importo totale (massimo 250 euro). Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.Il progetto è finanziato dalla Fondazione europea per la gioventù del Consiglio d’Europa.Guida alla candidaturaPer candidarsi inviare cv in inglese e una breve lettera motivazionale in inglese, seguendo le indicazioni del bando ufficialeNota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua ingleseScadenza23.05.2022 alle 00:00 SEČ.Rosalia MarcheseProject designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell’educazione non formale per giovani e adulti e nell’apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA