Training course in Romania su inclusione sociale rifugiati e lotta xenofobia dal 3 all’11 luglio 2023 29 Maggio 2023, 10:24 RedazioneL’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per un Training course in Romania sull’inclusione sociale rifugiati e lotta xenofobia dal 3 all’11 luglioDove: Casoaia, in RomaniaQuando: dal 3 luglio (giorno di arrivo) all’11 luglio (giorno di partenza) Titolo del progetto: “Facilitation skills for inclusive educational activities”Chi: 2 partecipanti (over 18 anni)Descrizione del progettoL’Associazione Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per un training course dedicato al tema dell’inclusione sociale dei rifugiati. Il corso di formazione è dedicato a operatori giovanili, formatori, facilitatori che sono coinvolti in attività di apprendimento, e più in generale a tutti gli interessati a promuovere l’inclusione in particolare tra i giovani migranti.La novità di questa formazione è che mira a facilitare l’inclusione sociale, sostenendo il processo di adattamento culturale dei migranti e riducendo la discriminazione che devono affrontare. A tal fine, propone un approccio integrato innovativo, mirato all’educazione dei giovani per favorire lo sviluppo di competenze civiche e interculturali.Il progetto si basa su una metodologia educativa tra pari e prevede l’implementazione di una serie di attività volte a responsabilizzare i giovani rifugiati e i giovani europei nella prevenzione alla xenofobia e l’intolleranza tra i giovani.Obiettivi del progettoStimolare il coinvolgimento dei giovani nell’inclusione e nell’integrazioneResponsabilizzare alla lotta all‘intolleranza e xenofobiaFornire strumenti e sviluppare l’empatia, il rispetto reciproco e la tolleranza.Sviluppare un network di youthworkers attivi per scambiare pratiche e metodologie sulla prevenzione al razzismoMetodologiaTutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.Il team di facilitatori introdurrà specifiche metodologie di educazione non formale durante il corso al fine di costruire un ambiente di fiducia e non discriminatorio, dove la diversità è rispettata e tutti sono accettati come partecipanti paritari del progetto.Lingua del progettoLa lingua di lavoro sarà l’ingleseProfilo dei partecipantiEssere maggiorenne (preferibilmente 18-30 anni)Conoscenza discreta dell’ingleseEssere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progettoInteresse verso il tema del progettoEssere Animatori giovanili, personale che lavora direttamente con gruppi di giovani emarginati, ad es. appartenenti a minoranze, rifugiati e immigrati o di origine rom, operatori giovanili, leader giovanili, educatori, formatori, facilitatori, giovani leader, operatori sociali, mediatori interculturali, responsabili delle politiche giovanili e, in generale, partecipanti senza specifica formazione, ma interessati a prendere parte all’intero corso di formazioneMaggiori informazioniLeggi l’INFOPACK del progetto COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSENOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1 giorno prima e ripartire fino a 1 giorno dopo. Nei giorni fuori dal progetto, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +Condizioni economicheVitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Si predilige usare mezzi di trasporto green ed evitare lo spostamento in aereo se non necessarioQuota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni (da pagare solo se selezionati) e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità).Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.Guida alla candidaturaPer candidarsi, inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Oggetto (richiesto) Il tuo messaggio Allegati (formato PDF - max. 5 MB)   Accetto i termini e le condizioni della Privacy PolicyMi iscrivo alla Newsletter per ricevere le migliori offerte della settimanaΔScadenzafino ad esaurimento postiRosalia MarcheseProject designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell’educazione non formale per giovani e adulti e nell’apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA