Training course in Germania su competenze di mediazione culturale per aspiranti mentor ESC dall’11 al 16 giugno

L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per un Training course in Germania legato alla formazione di futuri mentori/tutor nell’ambito del programma ESC
Cercasi ultimo/a partecipante, causa rinuncia per motivi personali
Quando: dall’11 al 16 giugno 2023
Dove: Hagen, Germania
Titolo del progetto: “Better ESC with trained (mobility) mentors”
Chi: 2 partecipanti over 18
Paesi partner: Germania, Belgio, Bulgaria, Svezia, Portogallo, Lituania, Italia, Francia, Spagna, Turchia, Grecia
Descrizione del progetto
L’Associazione Scambieuropei è alla ricerca di 2 partecipanti per un training course in Germania che ha come tema principale la formazione di futuri mentori/tutor nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà (CES).
Il progetto che rientra nel Programma Erasmus Plus si svolgerà a Hagen, vincino Colonia, dall’11 al 16 giugno 2023. Il corso di formazione “Better ESC with trained (mobility) mentors” è un progetto organizzato dall’associazione migration_miteinan der e.V , che punta a fornite le competenze necessarie a fare da mentor a giovani volontari e volontarie impegnati in percorsi di volontariato, in particolare con i migranti
L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare le competenze dei partecipanti, aspiranti mentor di progetti finanziati dal programma European Solidarity Corps, sul topic del tutoring/mentoring di giovani volontari stranieri, beneficiari dei progetti di volontariato ESC.
Obiettivi del progetto
“Better ESC with trained (mobility) mentors” si propone di:
- fornire agli operatori giovanili, ai formatori e ai facilitatori e/o mentor gli strumenti e le metodologie necessarie per diventare mentor in progetti ESC
- sensibilizzare sull’importanza della partecipazione attiva;
- Informare sull’importanza dello Youth Pass e come usarlo
- Principi e metodi di base di mediazione culturale
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
Il team di facilitatori introdurrà specifiche metodologie di educazione non formale durante il corso al fine di costruire un ambiente di fiducia e non discriminatorio, dove la diversità è rispettata e tutti sono accettati come partecipanti paritari del progetto.
Accomodation
In dormitorio con camere condivise
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Profilo dei partecipanti
- Partecipanti Over 18
- Conoscenza discreta dell’inglese;
- Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto;
- Interesse verso il tema del progetto
- Ben accette le candidature di: Operatori giovanili che attualmente lavorano con i giovani. Operatori giovanili che sono nuovi nel campo della gioventù, ma che sono eventualmente attivi (anche come volontari) in un’organizzazione. Formatori che vogliono migliorare le loro competenze. Insegnanti che vogliono iniziare un percorso di formazione e che sono già coinvolti in attività extracurriculari. Volontari in organizzazioni non-profit che vogliono diventare mentor, ex volontari SVE/ESC che vogliono diventare figure di riferimento per i nuovi volontari ESC ecc. ecc.
- Ben accette le candidature di chi ha già svolto il ruolo di mentor
Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1 giorno prima e ripartire fino a 1 giorno dopo. Nei giorni fuori dal progetto, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti (320 per viaggi GREEN)
- Quota Scambieuropei: 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
IMPORTANTE! Il rimborso dei biglietti avverrà a seguito della presentazione dei giustificativi di viaggio. Ragazzi è assolutamente importante che conserviate tutti i giustificativi di viaggio e le boarding pass dei voli aerei cosi come i biglietti dei treni o bus perché devono essere consegnati all’associazione non appena arrivati. Allo stesso modo, al vostro ritorno in Italia, ognuno di voi dovrà prima scansionare i giustificativi di viaggio e inviarli all’indirizzo che i responsabili vi indicheranno.
Guida alla candidatura
CHIUSO