2 Sve in Portogallo sulla pet therapy e la cura degli animali
Cercasi volontari per 2 Sve in Portogallo sulla pet therapy e la cura degli animali con partenza entro il 1° agosto 2019. Invia la tua candidatura e parti!
Descrizione del progetto
EVS PRESSO CAVALO AMIGO
Dove: Figueira da Foz, Portogallo
Quando: Dal 1° agosto 2019 al 31 Luglio 2020
Destinatari: volontario/a 18-30
Durata: 12 mesi
Descrizione del progetto
Associação Portuguesa de Terapia e Formação Equestre è un’organizzazione no-profit fondata nel 2007 con l’obiettivo di utilizzare l‘equitazione come terapia per persone con disabilità e bisogni speciali residenti nel distretto di Coimbra. La missione della ong è quella di migliorare le vite di persone con disabilità e bisogni speciali grazie ad un percorso di pet therapy. L’associazione promuove anche attività di protezione animale e ambientale in collaborazione con scuole e altre istituzioni del luogo
I volontari selezionati prenderanno attivamente parte alle attività dell’associazione. I volontari SVE alloggeranno presso un appartamento condiviso, in stanze singole o doppie a seconda delle disponibilità
Si cercano volontari interessati alle tematiche del progetto, amanti degli animali, creativi, dotati di spirito di iniziativa, con senso di responsabilità e capacità di adattamento
Maggiori informazioni: Leggi il BANDO
EVS PRESSO APAFF:
Dove: Figueira da Foz, Portogallo
Quando: Dal 1° agosto 2019 al 31 maggio 2020
Destinatari: volontario/a 18-30
Durata: 10 mesi
Descrizione del progetto
APAFF (Animal Protection Association di Figueira da Foz) in italiano, Associazione per la protezione degli animali di Figueira da Foz, è un’organizzazione costituita il 15 maggio 2001 con lo scopo di accogliere animali con l’obiettivo di migliorare la qualità della loro via e promuove la sensibilizzazione delle persone verso la cura degli animali. Nell’associazione vengono svolte anche attività con i bambini
L’obiettivo principale di APAFF è quello di creare programmi in grado di salvare la vita degli animali randagi e domestici maltrattati e di promuovere relazioni sane tra persone e animali. Durante il progetto, i volontari selezionati avranno la possibilità di organizzare workshop sui bisogni di base degli animali da compagnia, sulla responsabilità responsabile, sull’importanza della sterilizzazione e simili.
Il tutto verrà promosso attraverso attività non formali quali: creazioni di video, giochi, giochi di ruolo, teatro, disegni, ecc. Allo stesso tempo, i volontari svolgeranno anche una serie di attività pratiche quali: dare da mangiare agli animali, occuparsi della loro pulizia e delle strutture dove sono accolti, educare i cani, segnalare problemi di salute e comportamento, ecc ecc
Si cercano volontari interessati alle tematiche del progetto, amanti degli animali, creativi, dotati di spirito di iniziativa, con senso di responsabilità e capacità di adattamento
Maggiori informazioni: Leggi il BANDO
Condizioni economiche
Come sempre per il SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO/ESC (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Chi può candidarsi
La candidatura è aperta a tutti, purché si abbia tra i 18 e i 30 anni. Vi ricordiamo che non è necessario tesserarsi a nessuna associazione per poter fare lo SVE
I soci di Scambieuropei potranno però contare sul supporto aggiuntivo per la preparazione della candidatura oltre che a vari altri servizi gratuiti
Qui le informazioni sul tesseramento 2019 (vale per tutti i programmi supportati da Scambieuropei) e i suoi vantaggi per il 2019
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese, (Compilato in inglese) e una Lettera Motivazionale in inglese nel testo del form attraverso il form di candidatura arancione.
Nell’oggetto del form specificare, al posto dei puntini, per quale progetto ci si candida tra:
CAVALO AMIGO
APAFF
Ripetere il nome del progetto scelto anche nel testo del form
Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
1° giugno 2019