Scambi Culturali

Scambio culturale in Polonia a tema sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile dal 15 al 25 luglio 2024

Redazione

Ti interessa la sostenibilità ambientale in tutte le sue forme? Non perderti lo scambio dedicato proposto dall’associazione EUROSUD in Polonia a luglio!

A chi è rivolto: partecipanti tra i 18 e i 30 anni

Dove: Rakszawa (Polonia)

Quando: dal 15 al 25 luglio 2024




Titolo del progetto: “Ecoimpact”

Paesi partner:  Belgio, Bulgaria, Grecia, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.

Descrizione dell’offerta

L’associazione EUROSUD propone uno scambio giovanile internazionale Erasmus+ in Polonia dal 15 al 25 luglio 2024, intitolato “Ecoimpact”. L’attività coinvolgerà 35 partecipanti, di età superiore ai 18 anni, provenienti da 8 paesi: Belgio, Bulgaria, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.



Il progetto educativo si concentra sull’ecologia e sull’importanza di comprendere le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente e mira a incoraggiare azioni concrete per preservare l’ambiente e promuovere il tema della sostenibilità.

Gli obiettivi del progetto

Le principali aree di focus includono:

  • Promozione della biodiversità: sostenere la conservazione degli ecosistemi diversificati attraverso la creazione e il mantenimento di aree protette


  • Sensibilizzazione ambientale: educare e sensibilizzare sulle questioni ecologiche attraverso campagne e programmi di coinvolgimento della comunità


  • Sostegno agli sforzi di conservazione: partecipare attivamente alle iniziative di conservazione, volontariato per organizzazioni ambientali locali e progetti di ripristino degli habitat


  • Riduzione dell’inquinamento: adottare misure per ridurre l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo promuovendo gli sforzi di pulizia ambientale


  • Gestione sostenibile delle risorse naturali: utilizzare in modo responsabile le risorse e implementare pratiche sostenibili


  • Sostegno alla ricerca e all’innovazione: investire in ricerca scientifica e innovazioni tecnologiche che migliorino la comprensione dei sistemi ecologici


  • Promozione della giustizia ambientale: affrontare le disuguaglianze ambientali e difendere un accesso equo all’aria, all’acqua e alle risorse naturali pulite per tutte le comunità


  • Adozione di uno stile di vita sostenibile: incoraggiare abitudini ecocompatibili che possano contribuire alla sostenibilità ecologica


  • Adozione di pratiche agricole sostenibili: favorire l’uso di alimenti biologici e locali, ridurre gli sprechi alimentari e sostenere buone pratiche agricole

Metodologia

Il progetto prevede una serie di attività di apprendimento non formale per trattare i temi sopracitati, in particolare: discussioni, gruppi di lavoro, conferenze, sessioni plenarie e giochi di simulazione.

Profilo dei partecipanti

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni


  • Interesse nei confronti della tematica chiave del progetto e volontà di approfondire la propria conoscenza in merito


  • Apertura mentale e voglia di condividere le proprie esperienze personali


  • Conoscenza dell’inglese per comunicare

Sede del progetto e alloggio

Rakszawa è un villaggio della contea di Łańcut, nel voivodato dei Precarpazi, nella Polonia sud-orientale. È la sede della gmina chiamata Gmina Rakszawa. Si trova a circa 10 chilometri a nord di Łańcut e 22 km a nord-est del capoluogo regionale Rzeszów.


I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, consulta l’INFOPACK dello scambio.




COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE




Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Condizioni economiche

  • Spese di vitto (+ due coffee breaks) e alloggio coperte al 100% dal programma Erasmus+



  • Il viaggio sarà rimborsato entro un massimale di 275 euro complessivi andata e ritorno



  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione d’invio pari a 50 euro (la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione). La quota va pagata solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni al di fuori del progetto, pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.




Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea.

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura e inviarlo tramite il seguente form. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

     

    Allegati (formato PDF - max. 5 MB)

     

    Allegato (max. 5 MB)

     

    Allegato (max. 5 MB)

     

     

    Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy

     
    [recaptcha]

    Scadenza

    Il prima possibile


    Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei.



    Responsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile