Collaborazione retribuita a Bologna e online e Scambio culturale in Lituania 3-9 maggio su impegno ambientalista e attivismo per il clima

L’associazione Eurobox sta cercando partecipanti interessati a collaborare con un progetto Erasmus Plus che prevede attività nazionali ed internazionali a tema ambiente e cambiamento climatico
Chi: 6 partecipanti (18-30 anni) domiciliati/residenti a Bologna o dintorni
Titolo del progetto: KA3 Responsive Youth for Climate Action
Dove e Quando: Bologna, Lituania e altre possibili locations*
Scambio culturale: dal 3 al 9 maggio 2024
Bologna: Co-Preparazione e partecipazione a 2-3 workshops formativi e 2 local activities su temi ambientali tra giugno 2024 e giugno 2025 (date e impegno da concordare con i partecipanti)
Da Remoto: Creazione di materiali digitali all’interno del progetto Responsive Youth for Climate Action e Mind the CAP – Piano d’Azione per il Clima, inclusi un template per l’Ecoguida, articoli per il blog e documento su azioni educative e attivismo giovanile europeo per il clima (da sviluppare nell’arco di più mesi e nel rispetto degli impegni personali dei partecipanti)
**Possibilità di viaggiare in Tunisia (tutto pagato) a Novembre 2025 per presentare un’idea imprenditoriale nell’ ambito della green economy (attività opzionale)
Descrizione del progetto
L’associazione Eurobox è alla ricerca di 6 giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti o domiciliati a Bologna (eventualmente zone limitrofe) interessati a collaborare con l’organizzazione nell’implementazione di un progetto co-finanziato dal programma Erasmus Plus e che prevede attività nazionali ed internazionali sul tema del cambiamento climatico e sostenibilità ambientale
Il macro-progetto Responsive Youth for Climate Action prevede un primo scambio culturale in Lituania dal 3 al 9 maggio 2024 completamente spesato e una serie di azioni locali (indicativamente a Bologna) e da remoto (retribuite) da sviluppare sul medio-lungo termine
Scambio culturale
Dove: Trakai, Lituania (30 km da Vilnius)
Quando: 3-9 maggio 2024
Destinatari: 6 giovani 18-30 anni
Paesi partner: Germania, Italia, Bulgaria, Spagna
Descrizione del progetto
Il progetto si focalizza sull’empowerment dei giovani per coinvolgerli attivamente, sia a livello locale che transnazionale in Europa, riguardo all’ambientalismo e all’attivismo ambientale. Lo scambio culturale mira a promuovere una partecipazione più attiva dei giovani nei settori sociali, politici e ambientali, e a decentralizzare il Green New Deal europeo, portandolo su un palcoscenico più vicino alle realtà locali, dove le istituzioni europee spesso sembrano distanti.
Durante il programma di 6 giorni, i partecipanti rifletteranno sui propri stili di vita e sull’urgente necessità di agire per un futuro migliore. Il programma affronterà temi chiave come ambiente ed ecologia, cambiamenti climatici, sovra-consumo e inquinamento, riciclaggio, responsabilità personale e collettiva verso il pianeta, vita sostenibile, apprendimento culturale e arricchimento reciproco. Durante lo Scambio Giovanile (YE), i partecipanti contribuiranno attivamente agli obiettivi del progetto mappando e rafforzando gli strumenti e le risorse esistenti legati ai temi ambientali. Inoltre, collaboreranno alla creazione iniziale di un modello per un’EcoGuida da completare una volta tornati a casa.
Infine, verranno forniti ai partecipanti gli strumenti per esprimere preoccupazioni e analisi ambientali attraverso la scrittura di articoli e la pianificazione di eventi, insieme al compito di immaginare e organizzare eventi locali che dovranno poi essere realizzati a Bologna in un secondo momento
Leggi l’INFOPACK del progetto.
Attività locali
- Organizzazione e partecipazione a 2 local activities su Bologna
- Co-Preparazione e partecipazione a 2-3 workshops formativi su temi ambientali da realizzare tra giugno 2024 e giugno 2025
- Co-preparazione Eco guida (da remote)
- Co-Preparazione Documento su azioni educative e su movimenti giovanili di lotta per il clima in Europa (Da remote
- Realizzazione podcast di sostenibilità ambientale (Opzionale)
- Possibilità di viaggiare in Tunisia a Novembre 2025 per presentare un’idea imprenditoriale nell’ ambito della green economy (opzionale ma con costi coperti)
NOTA BENE: Tutte le attività menzionate sono pensate per essere realizzate in gruppo, con divisione di compiti e obiettivi tra i partecipanti. Tranne le azioni locali e i workshop su Bologna o dintorni, le altre attività possono essere gestite da remoto, con il supporto continuo dell’associazione Eurobox. Sarà infatti sempre presente un coordinatore di progetto che guiderà e coordinerà le varie azioni. La collaborazione è più concepita come un percorso di attivismo che un semplice lavoro, ma è comunque previsto un supporto finanziario per il tempo e le competenze che i partecipanti dedicheranno alla causa.
Retribuzione: l’ammontare della retribuzione verrà condivisa in fase di colloquio e selezione e aggiustata in base all’impegno che ogni singolo partecipante potrà offrire
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese per lo scambio in Lituania, italiano e/o inglese per le attività in Italia
Profilo dei partecipanti
- Avere tra i 18 e i 30 anni.
- Essere residenti o domiciliati a Bologna (o dintorni)
- Conoscenza buona dell’inglese per poter comunicare
- Essere in grado di partecipare attivamente ad ogni fase del progetto
- Interesse verso il tema del progetto e sensibilità verso la tutela dell’ambiente
Nota bene: Non siano alla ricerca di profili specializzati, ma candidati con familiarità ed interesse verso il tema trattato, anche solo a livello di studi, sensibilità personale o attivismo. Si richiede un reale impegno per la gestione delle attività locali e da remoto, ovviamente tenendo conto degli impegni personali o professionali di tutti. Queste sono prerogative imprescindibili per potersi candidare
Maggiori informazioni
I partecipanti selezionati parteciperanno ad una riunione online dove i coordinatori del progetto spiegheranno le varie fasi del progetto in dettaglio. Le prime informazioni saranno comunque fornite in sede di colloquio di selezione
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%
- Viaggio pagato dall’associazione Eurobox entro un massimale di 230 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
- Quota di partecipazione: 40 euro come Tesseramento Eurobox 2024 obbligatoria per assicurazione infortuni) Da pagare solo se selezionati e necessario per lo scambio in Lituania
- Compensazione economica per la realizzazione delle attività locali e digitali
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare cv in italiano o inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form qui sotto: Specificare il ruolo di residenza/domicilio
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Candidarsi ESCLUSIVAMENTE se si dà la disponibilità a partecipare tanto allo scambio culturale di maggio quanto alle attività locali e digitali da implementare nei prossimi mesi
Scadenza
Fino ad esaurimento posti