Scambio culturale in Romania a tema Start Up innovative e promozione digitale dal 24 novembre al 4 dicembre 2022
L’associazione Scambieuropei ricerca partecipanti per uno Scambio culturale in Romania a tema Start Up innovative e promozione digitale dal 24 novembre al 4 dicembre 2022
Titolo del progetto: ’”YoungEntrepreneurs!”
Quando: dal 24 novembre al 4 dicembre 2022
Dove: Costinesti, Romania
Destinatari: 5 partecipanti 18-30 anni + 1 leader over 18. Un paio di posti sono riservati a ragazzi/e che rientrano nella categoria di fewer opportuinities* – minori opportunità –
Paesi partner: Spagna, Turchia, Grecia, Portogallo, Italia
*categoria minori opportunità, ovvero ad ESEMPIO: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.
Descrizione dello scambio culturale
Il progetto ’”Young Entrepreneurs!” è un progetto che rientra nel Programma Erasmus Plus, co-finanziato dall’Unione Europea e che si svolgerà a Costinesti, nella Contea di Costanza, tra il 24 novembre e il 04 dicembre 2022.
L’obiettivo del progetto è sviluppare lo spirito imprenditoriale, ma anche aumentare il livello di competenze imprenditoriali e occupazionali dei giovani, per permettere alle nuove generazioni di diventare più attivi sul mercato del lavoro europeo.
Durante il progetto i partecipanti acquisiranno familiarità con il concetto di imprenditorialità e svilupperanno le conoscenze necessarie per sviluppare un piano d’impresa (business plan) e promuovere una start-up.
I piani d’impresa abbozzati dai partecipanti durante i workshop saranno presentati sotto forma di un video di business plan. In questo modo, i partecipanti acquisiranno/svilupperanno anche le competenze digitali tanto necessarie per lo sviluppo del mercato del lavoro nell’attuale contesto economico.
Obiettivi del progetto
- Migliorare il livello delle competenze e delle abilità chiave dei giovani, compresi quelli con minori opportunità;
- Aumentare la consapevolezza dei partecipanti sulla necessità di sviluppare l’imprenditorialità e l’occupabilità nel contesto dell’economia europea, utilizzando tecniche e metodi non formali.
- Promuovere il dialogo interculturale, scambio culturale e la tutela della diversità, da intendersi come valori e competenze fondamentali per essere competitivi nel mercato del lavoro europeo.
- Incoraggiare e sviluppare la solidarietà e la tolleranza tra i giovani partecipanti al fine di facilitare la coesione sociale a livello di Unione Europea.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze nel campo dell’imprenditorialità/ occupabilità e informazioni necessarie per l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese (start-up).
- Acquisire capacità di comunicazione, di relazione e di lavoro di gruppo.
Metodologia
Lo Scambio Culturale promuove attività svolte utilizzando metodi educativi non formali, seguendo un tipo di approccio non accademico e informale.
Tra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: workshop, giochi di ruolo, attività creative, brainstorming etc…
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Profilo dei partecipanti
- Cittadinanza o residenza in Italia o in uno dei paesi Partner del progetto.
- Età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Over 18 per il leader
- Ben accetta la candidatura di partecipanti che rientrano nella categoria minori opportunità, (“fewer opportunities”), in uno dei seguenti campi: economico, geografico (ovvero ad ESEMPIO: SENZA LAVORO da almeno un anno, con domicilio/residenza in aree rurali, isole ecc ecc.)
- Conoscenza discreta dell’inglese. Buona conoscenza della lingua inglese per il group leader
- Interesse verso il tema del progetto
- Desiderio di sviluppare o acquisire competenze chiave attraverso un metodo di educazione non formale
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal programma, inoltre è previsto il rimborso del biglietto A/R su un massimale di 275 euro.
- Quota Scambieuropei: 65 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2022 comprensiva di assicurazione infortuni e 25 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Da pagare solo se selezionati.
Il group leader dovrà pagare solo 40 euro di tesseramento
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1 giorno prima e ripartire fino a 1 giorno dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Per maggiori informazioni sul progetto leggi l’INFOPACK
Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV in italiano i inglese e una lettera motivazionale in inglese a [email protected]
Specificare se si rientra nella categoria minori opportunità
Scadenza
Fino ad esaurimento posti, ma comunque non oltre il 10 novembre 2022