Skip to content

Scambi Culturali

1 Marzo 2024

URGENTE: Scambio culturale in Croazia sulle competenze trasversali e il pensiero critico dal 20 al 29 marzo 2024

L’associazione EUROSUD sta cercando partecipanti per uno Scambio culturale in Croazia sulle competenze trasversali e il pensiero critico dal 20 al 29 marzo 2024

Candidarsi solo se realmente intenzionati a partire



Dove: Croazia, Veliki Žitni

Quando: 20-29 marzo 2024


Titolo del progetto:  “Youth empowerment through soft skills development”

Chi: partecipanti 18-30 anni



Descrizione del progetto

L’associazione EUROSUD propone uno scambio giovanile internazionale in Croazia sulle competenze trasversali e il pensiero critico, che si svolgerà nella regione rurale di Lika in Croazia.



Il progetto Il progetto si propone di raggiungere diversi obiettivi:

  • Migliorare la comunicazione efficace con gruppi giovanili diversificati attraverso workshop e giochi di ruolo.


  • Sviluppare strategie per un lavoro di squadra efficace e collaborativo nei contesti lavorativi giovanili.


  • Coltivare competenze di leadership ed incentivare i lavoratori giovanili a prendere parte ad iniziative di sviluppo della comunità.


  • Dotare i lavoratori giovanili di strumenti per affrontare il cambiamento, l’incertezza e le sfide con resilienza.


  • Potenziare le competenze di pensiero critico per una risoluzione efficace dei problemi e la presa di decisioni.


  • Insegnare tecniche pratiche per la gestione del tempo e le abilità organizzative.


  • Esplorare e sviluppare l‘intelligenza emotiva per la costruzione efficace delle relazioni.


  • Promuovere la sensibilità culturale e l’inclusività per creazione di ambienti accoglienti.



    Questi obiettivi riflettono un’impostazione orientata allo sviluppo personale e professionale dei giovani e dei lavoratori giovanili, con un’enfasi particolare sulla comunicazione efficace, la leadership, la gestione delle sfide e la promozione di un ambiente inclusivo e rispettoso della diversità culturale.



Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodologie di educazione non formale: riflessione personale e di gruppo; costruzione attiva della conoscenza; dinamiche di gruppo; condivisione dell’apprendimento; della conoscenza e dell’esperienza; riflessione su atteggiamenti; comportamenti e percorsi individuali.


Lingua del progetto

La lingua di lavoro sarà l’inglese


Accomodation

Alloggio I partecipanti alloggeranno all’interno del Centro Educativo OBC, una struttura completamente attrezzata con 2 camere da letto tipo dormitorio (maschile e femminile), bagni, una cucina, una sala comune e un grande cortile, circondato da boschi. Nessun WIFI.


Profilo dei partecipanti

  • Avere tra i 18 e i 30 anni.

  • Conoscenza buona dell’inglese

  • Essere in grado di partecipare attivamente in ogni fase del progetto

  • Interesse verso il tema del progetto


Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK del progetto

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%

  • I trasporti verranno rimborsati a fine progetto entro un massimale di 180 euro / 275 euro complessivi (andata e ritorno) in caso di utilizzo dell’aereo; 210 euro complessivi (andata e ritorno) per i viaggi in treno, in autobus o in carpooling!. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.

  • Quota EUROSUD: 50 euro come quota per la copertura delle spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youthpass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione. Da pagare solo se selezionati

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.


Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare cv in italiano o inglesel’application form compilata attraverso il form qui sotto: 



Errore: Modulo di contatto non trovato.




Scadenza

Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei. Per ulteriori informazioni, inviare una mail tramite form

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.