Volontariato in Svizzera presso l’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca
Cogli al volo questa opportunità di Volontariato in Svizzera presso l’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca! Scopri i requisiti necessari per la candidatura!
Descrizione dell’ente
L’Unità del Programma di Diplomazia Multilaterale (MDPU) dell’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (UNITAR) offre un programma di stage / tirocinio per studenti / neolaureati interessati ad acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale e migliorare la loro comprensione del sistema delle Nazioni Unite.
MDPU progetta e distribuisce la formazione diplomatica di base (CDT) dell’Istituto, costituita principalmente da briefing di orientamento e brevi workshop intensivi di sviluppo delle competenze che beneficiano cumulativamente di circa 2.500 diplomatici all’anno presso la sede delle Nazioni Unite e altri luoghi in cui l’Organizzazione mantiene una presenza significativa.
Parallelamente a CDT, MDPU sviluppa e offre attività di formazione a livello nazionale e regionale in stretta collaborazione con istituti di formazione nazionali, università e organizzazioni internazionali selezionate. Attività di MDPU includono anche l’e-Learning, progetti speciali, compresi servizi di consulenza relativi allo sviluppo del curriculum delle accademie diplomatiche, e lo sviluppo di altri strumenti di formazione.
Descrizione dell’offerta
MDPU accoglie candidati qualificati interessati a lavorare per un periodo da 4 a 6 mesi presso la sede UNITAR a Ginevra, con inizio a Giugno. Lo status di stagista è concesso ai candidati ancora iscritti a un corso di laurea o di laurea, mentre i candidati che hanno completato la loro formazione sono considerati tirocinanti.
Sotto la supervisione del responsabile del programma associato dell’MDPU, lo stagista / tirocinante assisterà nello sviluppo e nella progettazione dei prodotti esterni di UNITAR (opuscoli, pubblicità, pubblicità online, prodotti web e documenti in uscita), nella progettazione di prodotti, mostrando originalità, professionalità e creatività, nel rispetto delle linee guida di UNITAR.
Lo stagista / tirocinante sarà anche responsabile dell’assistenza nelle attività di comunicazione e di sensibilizzazione, contribuirà anche alla progettazione e alla realizzazione di corsi online sulla diplomazia e sulla gestione degli affari internazionali.
Mansioni e responsabilità
I compiti tipici assegnati allo stagista / tirocinante possono includere quanto segue:
- supportare i colleghi nello sviluppo di prodotti di comunicazione esterna, come brochure, pubblicità e web design, nonché corsi online
- adattare i materiali di formazione e i pacchetti di apprendimento a standard qualitativi e professionali e linee guida UNITAR
- collaborare direttamente con le organizzazioni partner e i beneficiari per la consegna dei prodotti
- intraprendere attività di ricerca che possano fornire il contributo necessario a tali materiali di divulgazione e formazione
- assistere il Programma nella sua strategia di comunicazione e divulgazione (compresi i social media e la gestione delle pagine Web)
- redigere articoli di notizie e articoli di infocus sulle attività passate e future
- monitorare la piattaforma Alumni di MDPU
- mantenere e sviluppare la banca dati delle comunicazioni di UNITAR per assicurare la diffusione efficiente ed efficace delle informazioni e il coordinamento tra la comunità diplomatica globale
Requisiti
Requisiti minimi:
- come minimo essere iscritti o in possesso di una qualifica universitaria (laurea triennale, licenza o altro) in progettazione grafica o didattica, media digitali, giornalismo, relazioni internazionali, storia, scienze politiche, lingue o simili
- avere dimostrato interesse per la progettazione didattica e grafica
- conoscere metodologie di apprendimento a distanza
- approccio creativo e professionale
- avere capacità amministrative e organizzative per assistere nella progettazione di prodotti esterni
- competenze informatiche (InDesign, Photoshop, Dreamweaver, ricerca su Internet, ecc.);
- possedere un alto livello di responsabilità individuale, impegno e iniziativa
- eccellente conoscenza dell’inglese sia scritto che orale
- conoscenza del francese o di un’altra lingua ufficiale delle Nazioni Unite è un vantaggio
Condizioni economiche
Lo stage non retribuito, prevede solo una somma forfettaria mensile pari a 700 CHF per coprire i costi vari.
Nota bene: Queste esperienze formative sono pensate da Scambieuropei esclusivamente per tutti i ragazzi che ci chiedono consigli su enti/aziende da contattare per usufruire di borse Erasmus for traineeship, Leonardo e simili. Tutti possono ovviamente fare domanda, ma ricordiamo che l’esperienza sembra non risultare retribuita ed invitiamo quindi a far domanda, solo se in possesso di borse di finanziamento.
Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli visita la pagina ufficiale.
Guida alla candidatura
Per candidarti invia il tuo CV e una motivation letter (entrambi in inglese) attraverso l’application form sottostante
Scadenza
30 aprile 2019