Volontariato in Palestina per 7 mesi con EU Aid Volunteers. Spese coperte

EU Aid Volunteers cerca volontari per migliorare la risposta e le capacità di resilienza delle comunità locali più vulnerabili Candidati ora!
Durata: 7 mesi
Dove: Gerusalemme, Palestina
Descrizione dell’ente
EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’Unione Europea che riunisce volontari e organizzazioni di diversi paesi per fornire sostegno pratico ai progetti di aiuto umanitario e per contribuire a rafforzare la capacità locale e la resilienza delle comunità colpite da un disastro.
Descrizione dell’offerta
WEWORLD-GVC (Italia), Alianza por la Solidaridad (Spagna), Acción contra el Hambre (Spagna) e ActionAid Hellas (Grecia) sono organizzazioni non governative internazionali che hanno unito le loro competenze nella gestione dell’azione umanitaria a livello mondiale e ora implementano il progetto “EU Aid Volunteers supporting and complementing Humanitarian Aid in Middle East, Africa, Asia and Southern and Central America”.
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la risposta e le capacità di resilienza delle comunità locali più vulnerabili attraverso l’aiuto umanitario (HA) basato sulle necessità in Medio Oriente, Asia, America centrale e meridionale e Africa con l’invio di 58 volontari dell’UE e 4 volontari online.
I volontari saranno impiegati in 34 organizzazioni di accoglienza in 22 paesi terzi: Tunisia, Palestina, Libano, Burkina Faso, Mozambico, Perù, Guatemala, Bolivia, Brasile, Cambogia, Niger, Mali, Benin, Kenya, Nepal, India, Senegal, Mauritania, Georgia, Filippine, Colombia, Myanmar.
Mansioni e responsabilità
- compiti tecnici;
- comunicazione e consapevolezza dell’iniziativa dei volontari dell’aiuto dell’UE.
Requisiti
- avere più di 18 anni;
- essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o residenti di lungo periodo nell’UE;
- Laurea (BA) o master (MA) in sviluppo internazionale, emergenze umanitarie, scienze sociali, scienze politiche, relazioni internazionali, economia o altre discipline rilevanti;
- gradita conoscenza della gestione del ciclo del progetto umanitario/sviluppo;
- livello avanzato lingua inglese sia scritto che parlato;
- conoscenza della lingua araba è un vantaggio;
- buone capacità di scrittura, capacità di ricerca e di reporting;
- buona conoscenza degli strumenti di monitoraggio e valutazione dei progetti;
- buone capacità interpersonali e di gestione dello stress;
- buona conoscenza della suite MS Office, specialmente Excel;
- auspicabili capacità di analisi dei dati qualitativi e quantitativi;
- eccellenti capacità interpersonali e di comunicazione e capacità di lavorare in un team multiculturale;
- consapevolezza interculturale e atteggiamento rispettoso verso altri usi e costumi;
- capacità organizzative;
- almeno 2 anni di esperienza di lavoro nei paesi in via di sviluppo e/o in altri contesti rurali in materia di sviluppo e/o, soccorso e recupero e/o assistenza umanitaria;
- almeno 2 anni di esperienza in progetti basati sulla comunità, relativi o finalizzati a qualsiasi aspetto dell’empowerment della comunità;
- conoscenza della ricerca o esperienza rilevante negli approcci bottom-up alla pianificazione locale, o nell’impegno partecipativo della popolazione locale (bilancio partecipativo, pianificazione guidata dalla comunità, e altri).
Condizioni economiche
- tutti i volontari di EU Aid sono coperti da un’assicurazione sanitaria internazionale che dà accesso alle strutture sanitarie sia in Palestina che in Israele.
- tutti i candidati parteciperanno a una formazione in loco, organizzata dall’UE, prima del loro impiego;
- assegno di sussistenza mensile di 489,84€ che intende coprire le necessità di base e il trasporto locale;
- assegno di reinsediamento alla fine della missione di 100€ per ogni mese di missione;
- l’alloggio, le tasse per il visto, l’assicurazione sanitaria e il viaggio di ritorno saranno coperti dal programma. Saranno coperte anche tutte le spese sostenute durante i viaggi sul campo;
- il calendario di lavoro sarà corrispondente all’agenda e al sistema stabilito sul campo;
- per ogni mese di attività di volontariato sono previsti due giorni di riposo, oltre ai giorni festivi. Si raccomanda vivamente di non utilizzare i giorni di riposo durante il primo e l’ultimo mese di attività.
Guida alla candidatura
I candidati devono compilare:
- Application Form online;
- Curriculum Vitae;
- Motivation Letter;
- Self-Assessment Questionnaire (SAQ).
Per fare domanda, cliccare sul form arancione di candidatura e seguire le istruzioni.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare l’articolo di approfondimento e il sito ufficiale.
Scadenze
11 Dicembre 2021