Volontariato in Giordania in comunicazione con EU Aid Volunteers da marzo 2022. Spese coperte

EU Aid Volunteers cerca un volontario in comunicazione per la riduzione delle disuguaglianze e la costruzione della resilienza locale. Candidati ora!
Durata: dal 14 marzo al 30 novembre 2022
Dove: Giordania
Descrizione dell’ente
EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’Unione Europea che riunisce volontari e organizzazioni di diversi paesi per fornire sostegno pratico ai progetti di aiuto umanitario e per contribuire a rafforzare la capacità locale e la resilienza delle comunità colpite da un disastro.
Descrizione dell’offerta
Movement for Peace – MPDL (Spagna) e ADICE (Francia) sono organizzazioni senza scopo di lucro con una vasta esperienza nel campo dello sviluppo e degli aiuti umanitari che stanno implementando congiuntamente il progetto “Volunteering for Social Change: the value of EU Aid Volunteers for inequalities reduction and local resilience building” insieme ad altre 8 organizzazioni in paesi terzi.
Il progetto mira a migliorare la capacità dell’UE di fornire aiuti umanitari basati sulle necessità nelle comunità vulnerabili e colpite da disastri in 8 paesi: Colombia, Guatemala, Bolivia, Perù, Marocco, Giordania, Palestina e Libano.
L’organizzazione ha come obiettivo quello di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone più bisognose tra cui l’accesso ai diritti delle popolazioni rifugiate siriane, irachene e palestinesi con particolare attenzione alle persone con disabilità.
Mansioni e responsabilità
- Sostenere l’attuazione di una strategia di advocacy, sensibilizzazione e comunicazione a livello generale e verso gruppi specifici (società civile e gruppi territoriali)
- Fornire supporto nella progettazione di strategie di comunicazione e advocacy
- Elaborare e diffondere materiali di comunicazione sulle attività del progetto: comunicati stampa, interviste/testimonianze, newsletter, materiali stampati e audiovisivi, ecc.
- Creare contenuti per i media sociali di MDPL e mantenerli aggiornati
- Sostenere l’organizzazione di reti di comunicazione sociale e fornire loro risorse audiovisive generate nei progetti
- Partecipare alla mappatura delle parti interessate e alla diagnosi dei gruppi specifici per le azioni di sensibilizzazione e advocacy
- Supportare l’elaborazione di ToR per i fornitori esterni e la consulenza di esperti
- Seguire la produzione di materiale grafico da parte dei fornitori esterni
- Tradurre in inglese e tenere informato lo staff sul manuale di comunicazione di MPDL
Requisiti
- Avere più di 18 anni
- Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o residenti di lungo periodo nell’UE
- Laurea, preferibilmente in comunicazione o scienze sociali
- Apprezzata la formazione in comunicazione per il cambiamento sociale e formazione in cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali, governance, diritti umani e/o partecipazione democratica
- Esperienza nella comunicazione per il cambiamento sociale
- Esperienza nello sviluppo locale e/o nella partecipazione della cittadinanza e/o nella cooperazione allo sviluppo.
- Esperienza nella gestione di progetti di cooperazione legati alla governance, alla società civile, alla partecipazione dei cittadini, al genere, ai giovani e ai diritti umani
- Capacità di comunicazione
- Capacità organizzative e di pianificazione strategica
- Alto livello di responsabilità. Il lavoro deve portare a obiettivi e risultati
- Flessibilità e possibilità di viaggiare all’interno del paese
- Iniziativa, proattività e volontà di impegnarsi in tutte le attività pianificate e in tutte le persone e organizzazioni coinvolte
- Conoscenza del contesto umanitario in Giordania
- Conoscenza e interesse per gli aiuti umanitari, approccio di genere, diritti umani, costruzione della pace e altre linee di lavoro dell’organizzazione
- Capacità di comunicare in modo efficiente
- Capacità di lavorare sia in gruppo che individualmente
- Capacità di adattarsi ad ambienti mutevoli
- Buone capacità interpersonali
- Capacità di lavorare in un ambiente rurale
- Atteggiamento proattivo e capacità di lavorare in modo indipendente
- Capacità di pensare in modo analitico e sintetico
- Sensibilità e consapevolezza multiculturale: rispetto di altre tradizioni e costumi
- Conoscenza dell’iniziativa EU Aid Volunteers e dei principi umanitari
- Inglese fluente (C1 – C2)
- Buona conoscenza dello spagnolo scritto e parlato (B1-B2)
- La conoscenza della lingua araba sarà apprezzata
Condizioni economiche
- alloggio, le spese per il visto, l’assicurazione e il biglietto aereo saranno coperti dall’organizzazione d’invio (MPDL)
- assegno di sussistenza mensile di 602,24€ che è destinata a coprire le necessità di base e il trasporto locale
- per ogni mese di missione, il volontario riceverà un’indennità di reinsediamento di 100€ dopo la missione. Il calendario di lavoro sarà corrispondente all’agenda e al sistema stabilito sul campo
- per ogni mese di attività di volontariato sono previsti due giorni di riposo, oltre ai giorni festivi
Guida alla candidatura
I candidati devono compilare:
- Application Form online;
- Curriculum Vitae;
- Motivation Letter;
- Self-Assessment Questionnaire (SAQ).
Per fare domanda, cliccare sul form arancione di candidatura e seguire le istruzioni.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare l’articolo di approfondimento e il sito ufficiale.
Scadenze
31 Gennaio 2022.