Volontariato all’Aia presso la Corte Penale Internazionale da 3 a 6 mesi
La Corte Penale Internazionale offre un’interessante opportunità di Volontariato all’Aia per laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali… Scopri i dettagli!
Dove: L’Aia, Paesi Bassi
Durata: da 3 a 6 mesi
Lingue richieste: inglese e/o francese
Descrizione dell’offerta
La Corte Internazionale Penale de l’Aia offre un’esperienza formativa da 4 a 6 mesi presso l’unità di External Relations and State Cooperation, che coordina e supporta le attività relative alle relazioni esterne e alla cooperazione. Il dipartimento si occupa delle questioni di cooperazione tra Stati, supporta la negoziazione di accordi e memoranda d’intesa, promuove attività di fundraising e organizza seminari di alto livello, eventi tecnici e formazioni.
Mansioni e Responsabilità
- Condurre ricerche e redigere report sulle relazioni esterne e casi di cooperazione giudiziaria;
- Partecipare a meeting e conferenze, preparare documentazione supplementare, preparare materiale per i meeting e report;
- Gestire le relazioni con i rappresentati di Stato, organizzazioni intergovernative e non governative e altri attori esterni;
- Stesura di verbali, corrispondenza diplomatica, report e richieste di assistenza agli Stati;
- Preparazione delle cartelle per le Camere sulle tematiche di cooperazione;
- Mantenere e aggiornare i database delle relazioni esterne e della cooperazione giudiziaria;
- Fornire supporto alla preparazione logistica degli eventi.
Requisiti
- Studi universitari in ambito di scienze politiche, giurisprudenza, relazioni internazionali, management, giornalismo/informazione pubblica o altri campi attinenti;
- Esperienza professionale pregressa è un plus;
- Capacità di adattarsi ad ambienti multiculturali;
- Capacità di lavorare in squadra;
- Ottima conoscenza di una delle lingue della Corte (francese o inglese); conoscenza a livello lavorativo della seconda; la conoscenza di una delle altre lingue della corte (spagnolo, arabo, cinese, russo) è un plus.
Condizioni economiche
Le esperienze di volontariato non sono retribuite. I costi di viaggio e alloggio, nonché le spese vive, sono a carico del tirocinante o del suo istituto sponsor.
NOTA BENE: queste esperienze formative sono pensate esclusivamente per tutti i ragazzi che ci chiedono consigli su enti/aziende da contattare per usufruire di borse Erasmus for traineeship, Leonardo Ver, Erasmus per Giovani Imprenditori, Garanzia Giovani all’estero e simili. Tutti possono ovviamente fare domanda, ma ricordiamo che l’esperienza non risulta retribuita ed invitiamo quindi a far domanda, solo se in possesso di borse di finanziamento o obblighi universitaria.
Guida alla candidatura
Per candidarsi per questo volontariato all’Aia è necessario i seguenti documenti
- Modulo “Duties and Responsibilities” compilato;
- Lettera motivazionale (massimo 400 parole);
- Due lettere di referenza (una accademica);
- Scannerizzazioni del/dei diploma di laurea;
- Transcript dei corsi, dei voti e delle date;
- Saggio breve o breve produzione scritta su un argomento legato al lavoro della Corta (massimo 750 parole)
registrandosi attraverso il form qui sotto.
Maggiori Info
Per ulteriori informazioni consultare la call ufficiale.
Scadenza
9 novembre 2018