“Via della Creatività”: Residenze artistiche a Gorizia per artisti dell’arte cinematografica
Partecipa a Via della Creatività bando di residenze artistiche a Gorizia rivolto ad artisti europei attivi nell’ambito dell’arte cinematografica
Descrizione del bando
L’Associazione Palazzo del Cinema di Gorizia, con il supporto di ANAC, Unione Europea-Next Generation EU, Ministero della Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia ha lanciato il progetto “Via della Creatività” in cui è inserita questa residenza artistica, per avviare un lavoro di rigenerazione urbana e culturale del Borgo Castello di Gorizia
Questo progetto fa parte delle azioni locali intraprese per far diventare Gorizia la Capitale Europea della Cultura 2025 (GO25), attrarre sceneggiatori, registi e altri professionisti del cinema nella città. I partecipanti alla residenza artistica devono aver firmato almeno un lungometraggio distribuito in sala o trasmesso da una rete televisiva/piattaforma. In alternativa, devono provenire da una scuola d’eccellenza nel campo cinematografico o audiovisivo per la disciplina scelta.
La finalità di questa residenza artistica è dare a singoli artisti o alle compagnie professionali delle performing arts l’opportunità di sviluppare nuove idee per drammaturgie performative legate alla ricerca contemporanea e all’ascolto del territorio fornendo un sostegno economico e un aiuto dal punto di vista artistico, organizzativo e tecnico.
Tipologie delle Residenze
Le residenze offrono alloggi completamente arredati nel centro di Gorizia, insieme a uno spazio di lavoro dedicato nel Borgo Castello, dotato di connessione internet e altri servizi
Le spese di viaggio sono coperte dall’organizzazione entro i limiti previsti dal progetto. Le date delle sessioni sono:
- 1 luglio – 22 luglio 2024
- 19 agosto – 9 settembre 2024
- 11 novembre – 2 dicembre 2024
- 3 febbraio – 24 febbraio 2025.
Guida alla candidatura
I progetti per la prima sessione, che si terrà dal 1 luglio al 22 luglio 2024, devono essere inviati via email all’indirizzo [email protected], e possono essere redatti in italiano o in inglese
Maggiori informazioni
Per informazioni sulla residenza artistica consulta il sito ufficiale
Scadenza
30 maggio 2024