Training course in Portogallo sulla violenza di genere dal 15 al 23 ottobre 2020

Se sei alla ricerca di un’esperienza stimolante, non perdere l’occasione di partire per questo Training course in Portogallo sulla violenza di genere dal 15 al 23 ottobre 2020 con Scambieuropei
Dove: Portogallo, Braga (Geres)
Titolo del progetto: Act to STOP GBV
Quando: dal 15 al 23 ottobre 2020 (inclusi i giorni di viaggio)
Destinatari: 3 partecipanti over 18
Paesi Partner: Italia, Portogallo, Serbia, Grecia, Romania, Francia, Spagna
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di giovani interessati a prendere parte a questo stimolante training course in Portogallo sul tema della violenza di genere
Il progetto, che avrà luogo dal 15 al 23 ottobre 2020, coinvolgerà partecipanti provenienti da Italia, Portogallo, Serbia, Grecia, Romania, Francia, Spagna. Durante il corso di formazione, i partecipanti avranno modo di confrontarsi su una serie di tematiche quali il sessismo e la violenza di genere.
Più nel dettaglio, il progetto punta a promuovere una riflessione sul ruolo che le giovani generazioni possono assumere per combattere la violenza di genere e forme di discriminazione di vario tipo. Il tutto verrà implementato attraverso metodologie non formali come attività di gruppo, simulazioni, attività ricreative e simili
Obiettivi del progetto
Il progetto mira a:
- Promuovere l’emancipazione femminile nelle nazioni coinvolte
- Sensibilizzare al tema della discriminazione e violenza di genere
- Riflettere sulle buone pratiche che combattere la diffusione dell’odio
- Aumentare la consapevolezza e lo spirito critico in merito al problema
- Trovare soluzioni al problema utilizzando strumenti di educazione non formale
- Imparare a lavorare in gruppo e in un ambiente multiculturale e in lingua inglese
- Condividere le tradizioni e la cultura della propria nazione durante la serata interculturale
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale
Il progettò sarà realizzato nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19
Lingua del progetto
Le lingue di lavoro saranno l’inglese
Accomodation
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
- Scarica l’INFOPACK del progetto
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
- Quota Scambieuropei: 60 euro di cui: 40 come Tesseramento Scambieuropei 2020 e assicurazione infortuni e 20 euro come quota progetto. (La quota progetto si riferisce al contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). [La quota va pagata solo se selezionati]
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare cv in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura arancione
Nota bene: La scrittura della motivation letter, nell’application form, deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
4 ottobre 2020