Training course in Portogallo a tema lotta agli stereotipi e violenza di genere dal 18 al 26 giugno 2023 16 Marzo 2023, 12:50 RedazioneNuova interessante opportunità di partire per questo progetto di Training course in Portogallo a tema lotta agli stereotipi e violenza di genere dal 18 al 26 giugno 2023Dove: Arrouquelas, Rio Maior, PortogalloTitolo del progetto: “Wo+Men rights”Quando: dal 18 al 26 giugno 2023Destinatari: partecipanti over 18Descrizione del progettoL’associazione Scambieuropei è alla ricerca di giovani over 18, interessati a prendere parte ad un Training course in Portogallo a tema lotta agli stereotipi e violenza di genere dal 18 al 26 giugno 2023. All’interno delle attività del training course si vogliono praticare metodi di apprendimento non formali per affrontare gli stereotipi di genere, riconoscere le relazioni abusive, combattere l’odio sessista come parte della violenza di genere e stabilire un partenariato tra le organizzazioni giovanili per combattere l’incitamento all’odio sessista online e a livello locale.L’obiettivo del corso di formazione è sviluppare le capacità e le competenze degli operatori giovanili e degli animatori giovanili e garantire l’accesso delle giovani donne ai diritti umani attraverso l’attuazione di quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo nonché nella Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne CEDAW, sulla Convenzione europea dei diritti del l’uomo e Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domesticaObiettivi del progettoComprendere la natura socialmente costruita dei ruoli di genere, i meccanismi e gli agenti della socializzazione di genereImparare a riconoscere come la società si pone differentemente nei confronti di ragazze e ragazzi, giovani uomini e giovani donneEsplorare come le norme di genere influenzano i diritti umani delle personeComprendere il significato della violenza di genere ed essere in grado di riconoscere diversi tipi di violenza di genereDiscutere il ruolo del lavoro giovanile nell’aiutare a prevenire la violenza nelle relazioni intimeIdentificare i dilemmi legati al sesso, alla sessualità e alla violenza che i giovani affrontano quando entrano nel mondo degli adultiPer conoscere i diritti sessuali e riproduttivi nel quadro dei diritti umaniImparare a riconoscere l’incitamento all’odio sessista e le sue conseguenze sui giovani presi di miraIdentificare diversi modi di rispondere ai discorsi di odio sessista online e sviluppare un’azione online contro i discorsi di odio sessista in base alle esigenze dei diversi gruppi targetInventare progetti giovanili locali e internazionali per sostenere l’uguaglianza di generePrevenire la violenza di genere secondo le proposte del programma Erasmus+ e European Youth FoundationMetodologiaTutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazioneLingua del progettoLa lingua di lavoro sarà l’inglese. Se ne richiede una conoscenza discreta, per poter comunicareNOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +Maggiori informazioniCOSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSEScarica l’INFOPACK del progettoSegui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAMProfilo dei partecipantiAnimatori giovanili, personale che lavora direttamente con gruppi di giovani emarginati, ad es. appartenenti a minoranze, rifugiati e immigrati o di origine romOperatori giovanili, leader giovanili, che vorrebbero far parte di una piattaforma europea e sostenersi reciprocamente nel lavoro giovanile locale ed europeo per prevenire la violenza di genere tra i giovaniLeader della comunità, educatori, formatori, facilitatori, giovani leader, operatori sociali, mediatori interculturali, responsabili delle politiche giovanili da mettere in pratica nel loro lavoro quotidiano con e per i giovaniPartecipanti senza specifica formazione, ma interessati a prendere parte all’intero corso di formazionePartecipanti con un livello di inglese decente per interagire attivamenteCondizioni economicheVitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal progettoI trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro (da confermare). Spese superiori saranno a carico dei partecipantiQuota Scambieuropei: 60 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2023 comprensiva di assicurazione infortuni (da pagare solo se selezionati) e 20 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione EuropeaGuida alla candidaturaPer candidarsi inviare CV in inglese e Application form compilato in inglese tramite il form sottostante Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Oggetto (richiesto) Il tuo messaggio Allegati (formato PDF - max. 5 MB)   Accetto i termini e le condizioni della Privacy PolicyMi iscrivo alla Newsletter per ricevere le migliori offerte della settimanaScadenzaFino ad esaurimento posti, ma non oltre il 30 marzo 2023Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA