Training Course in Armenia su gamification in contesti ambientali dal 13 al 22 Dicembre 2023 28 Novembre 2023, 07:00 RedazioneL’associazione Europalmente sta cercando partecipanti per un Training Course in Armenia sulla Gamification in contesti ambientaliDove: Yerevan (Armenia)Quando: dal 13 al 22 Dicembre 2023Titolo del progetto: “Games for Climate Action”Chi: 7 partecipanti (+18 anni)Paesi partner: Italia, Francia, Armenia e GeorgiaDescrizione del progettoL’associazione Europalmente ricerca giovani italiani o residenti in Italia interessati a prendere parte ad un Training Course in Armenia sulla gamification in contesti ambientali. La gamification è un elemento sottoutilizzato nel lavoro giovanile, ma è fondamentale per coinvolgere gli studenti di oggi e consentire la padronanza di conoscenze e competenze. L’uso dei giochi per coinvolgere i giovani ispira curiosità, cooperazione, creatività, pensiero critico e capacità di risoluzione dei problemi. L’uso dei giochi nell’educazione ambientale è particolarmente vantaggioso, poiché consente agli animatori giovanili di coinvolgere i giovani con questioni climatiche e ambientali complesse, affrontare le sfide del mondo reale, incoraggiare il pensiero sistemico, spiegare relazioni e concetti complessi negli ecosistemi e promuovere la cooperazione e l’entusiasmo per il clima. Temi del progettoI giovani al giorno d’oggi sono molto preoccupati per il cambiamento climatico e frustrati nei confronti dei sistemi educativi formali che non riescono a prepararli a questa sfida esistenziale. Gli operatori giovanili hanno spesso una posizione unica nella vita dei loro giovani, potendo sfruttare i loro interessi e guidarli verso un’azione efficace per il clima. Sebbene il cambiamento climatico abbia un impatto su tutti, è dimostrato che i giovani provenienti da contesti svantaggiati, inclusi rifugiati, migranti e coloro che sono fuggiti dalla guerra in Ucraina e dalla guerra del Karabagh del 2020, sono più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico perché spesso non hanno opzioni rispetto ad altri giovani privilegiati. Avere. Questi giovani svantaggiati necessitano di maggiore sostegno per impegnarsi nell’istruzione non formale e integrarsi nei loro nuovi ambienti.Obiettivi del progetto Gli obiettivi che sono alla base di questo progetto sono:Fornire agli operatori giovanili conoscenze e competenze avanzate nell’uso dei giochi nel lavoro giovanileEsporre gli animatori giovanili ai giochi disponibili offline e online che possono essere utilizzati per coinvolgere i giovani nell’educazione al clima e nell’azione per il climaIntrodurre gli animatori giovanili alle basi della programmazione e della creazione di semplici giochi onlineEsplorare strategie per utilizzare il lavoro giovanile per promuovere l’educazione ambientale attraverso i giochiFornire agli operatori giovanili risorse e strumenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici per aiutare i giovani a farlo agire sulle questioni climatiche, ambientali e di sviluppo che li riguardanoSviluppare una comprensione della scienza del cambiamento climatico e di come comunicarlo in modo tale ispirare i giovaniSensibilizzare e discutere l’impatto del cambiamento climatico sui giovani rifugiati, migranti e altri che sono fuggiti dalla guerra in Ucraina e dalla guerra del Karabagh del 2020 e come possono essere sostenuti in modo creativo utilizzando giochi educativiMetodologiaI partecipanti implementeranno sessioni teorico-pratiche utilizzando le varie risorse messe a disposizione dai trainer, attraverso metodi di apprendimento non formali (laboratori, giochi di ruolo, learning-by-doing, dibattiti), attività ricreative.AccomodationI partecipanti alloggeranno presso una struttura nei pressi del centro di Yerevan in camere da 4/5 persone, precisiamo che i pasti sono molto spartani.Destinatarioperatori giovanili/leader/volontari o persone motivate che lavorano o si relazionano con i giovanidesiderosi di acquisire competenze di facilitazionein grado di implementare le competenze, conoscenze e attitudini acquisite durante la formazioneinteresse al topic del progettopronti a prendere parte all’intero progettoconoscenza della lingua inglese per poter comunicarepriorità verrà data ai partecipanti provenienti da zone ruralidisposti a inviare delle foto a fine progetto che ci consentano di avere una disseminationLingua del progettoLa lingua di lavoro è l’ingleseMaggiori informazioniCOSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSEScarica l’INFOPACK del progettoCondizioni economicheTutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 360 euro E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 40 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2024 e 20 come quota progetto. (La quota progetto si riferisce al contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). Le quote vanno pagate solo se selezionati.NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione EuropeaGuida alla candidaturaPer candidarsi inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese, attraverso il form sottostante (Si prega di candidarsi solo se realmente intenzionati a partire): Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Oggetto (richiesto) Il tuo messaggio  Allegati (formato PDF - max. 5 MB) Allegato (max. 5 MB) Allegato (max. 5 MB)  Mi iscrivo alla Newsletter per ricevere le migliori offerte della settimana Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy  [recaptcha]ΔScadenzail prima possibile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA