Programma Erasmus+: 14 borse di stage a Malta e Spagna di 6 mesi per neodiplomati

Se sei interessato/a a vivere un’esperienza di tirocinio finanziato all’estero, fai domanda per una delle 14 borse di tirocinio del progetto PRO.CO.DE.5
- Durata: 6 mesi
- N° Borse: 14
- Dove: Malta e Spagna
Descrizione del progetto
Il Comune di Baronissi in partenariato con ITIS Guido Dorso – Avellino (AV), ISIS Ferraris – Buccini – Marcianise (CE), IISS Genovesi-Da Vinci – Salerno (SA), Istituto d’Istruzione Superiore Baronissi – Baronissi (SA), Istituto Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” – Salerno (SA), Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini – Avellino (AV), Convitto Nazionale “Torquato Tasso” – Salerno (SA) e ISIS Giovanni XXIII – Salerno (SA) promuovono, nell’ambito del Programma Erasmus+, un bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per tirocini ai diplomandi e qualificandi nell’anno scolastico 2023/2024 e disoccupati.
L’obiettivo generale del programma è sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa e nel resto del mondo, promuovendo e rafforzando così l’identità europea e della cittadinanza attiva.
Settori
I tirocini offerti riguardano prioritariamente i seguenti settori:
- Informatica
- Elettronica ed elettrotecnica
- Trasporti e logistica
- Meccanica e meccatronica
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
- Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
- Sociale e socio-sanitario
- Chimico
- Costruzione, ambiente e territorio
- Turismo e ristorazione
- Moda e produzioni tessili
- Comunicazione e new media
Destinatari
- Essere diplomandi nell’anno scolastico 2023/2024 prioritariamente nei settori sopra indicati OPPURE Essere “disoccupato” ed aver concluso, a partire da ottobre 2023 e almeno entro un mese prima della data di inizio training prevista dal bando, un corso di formazione professionale continua
- Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’E.U. o dello Spazio Economico Europeo, ovvero – se cittadino extracomunitario – “residente permanente” in uno stato dell’E.U. o dello Spazio Economico Europeo, ma non essere residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio
- Essere in pieno possesso dei diritti civili e politici;
- Non aver conseguito il totale massimo di 12 mensilità nell’ambito del programma Erasmus+ e non essere iscritto a nessun corso di Laurea
- Saranno ammessi a partecipare anche i diplomandi presso Licei (nell’anno scolastico 2023/2024) che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti
- non iscritti a un corso di Laure
- conoscenza di base della lingua del Paese di destinazione del tirocinio (inglese e/o spagnolo
Maggiori informazioni
Vedi BANDO
Condizioni economiche
La borsa comprende:
- Individuazione delle strutture idonee a ospitare i tirocinanti e successivo match aziendale/tirocinante;
- Preparazione obbligatoria linguistica in micro-lingua, pedagogica e interculturale dei tirocinanti (20 ore);
- Polizza assicurativa (R.C. e Inali) per tutta la durata del tirocinio;
- Viaggio aereo A/R per e dal Paese di destinazione;
- Individuazione e assegnazione degli alloggi;
- Tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero;
- Rilascio certificazioni e attestati;
- Contributo monetario per le spese di vitto, mobilità locale, trasporto, eventuali utenze e spese postali e telefoniche, etc.
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli del progetto, i requisiti specifici e per inviare la propria candidatura, consultare il sito ufficiale
Scadenza
23 febbraio 2024