Summer School TOAfrica 2025 su Patrimonio culturale e naturale nell’Africa sub-sahariana

Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 della TOAfrica Summer School presenza presso il Campus Luigi Einaudi (Torino) dal 16 al 20 giugno
- Dove: In presenza (Campus Luigi Einaudi, Torino)
- Quando: dal 16 al 20 giugno 2025
- N° Iscritti: massimo 30
- Titolo: Cultural and natural heritage in sub-saharan africa: policies and practices
Summer School
La TOAfrica Summer School offre a studenti di Master e professionisti un quadro introduttivo al continente africano, con particolare attenzione alle regioni sub-sahariane, che negli ultimi anni hanno subito cambiamenti notevoli: crescita demografica ed economica, rapida urbanizzazione, mobilità interna ed esterna, sviluppo delle tecnologie digitali, creatività artistica, trasformazioni sociali, culturali e religiose, ma anche conflitti e crisi ambientali, sanitarie e politiche. Questo nuovo paesaggio ha riposizionato il continente nella prospettiva globale, generando un crescente interesse da parte di osservatori internazionali e investitori.
Il programma, interamente in inglese, è organizzato dalla Sezione di Africanistica del Dipartimento di Culture, Politiche e Società (CPS Africa) dell’Università di Torino (UniTo), in collaborazione con Makerere University (Kampala, Uganda), una delle istituzioni accademiche più prestigiose dell’Africa sub-sahariana. Inoltre, la Summer School beneficia della collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici (Torino, Italia), il Consorzio delle Ong Piemontesi (Torino, Italia) e il Laboratoire Les Afriques dans le Monde (LAM) (Bordeaux, Francia).
Descrizione della Summer School
L’edizione 2025 della TOAfrica Summer School esplora le politiche e le pratiche che plasmano la gestione del patrimonio nella regione, affrontando sia le sfide che le opportunità. “Patrimonio Culturale e Naturale nell’Africa Sub-Sahariana: Politiche e Pratiche” offre un’esplorazione approfondita degli schemi, delle strategie e degli approcci che influenzano la gestione del patrimonio nell’Africa sub-sahariana.
I partecipanti si confronteranno con temi chiave come il ruolo delle conoscenze indigene nella conservazione, l’impatto delle convenzioni internazionali (ad esempio, il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, il Patrimonio Culturale Immateriale) e le tensioni tra la protezione del patrimonio e lo sfruttamento economico.
I casi di studio provenienti da tutta la regione metteranno in evidenza come le politiche nazionali e le iniziative locali interagiscano nella salvaguardia del patrimonio culturale e naturale.
Particolare attenzione sarà riservata anche alla gestione dei siti naturali, comprese le riserve della biosfera e i paesaggi sacri, così come al patrimonio culturale, come i siti archeologici, le città storiche e le tradizioni immateriali. I partecipanti analizzeranno come i diversi attori – governi, comunità locali, organizzazioni internazionali e soggetti privati – influenzino le politiche e le pratiche che definiranno il futuro del patrimonio nella regione
Caratteristiche della summer school
La didattica si svolge interamente in lingua inglese e l’insegnamento è articolato in lezioni frontali e laboratori.
Progettata per studenti, ricercatori e professionisti degli studi sul patrimonio, dell’antropologia, della storia e della cooperazione internazionale, questa summer school offre una prospettiva critica e multidisciplinare sulla governance del patrimonio nell’Africa sub-sahariana.
Attraverso lezioni, discussioni e sessioni interattive, i partecipanti acquisiranno una comprensione più profonda delle sfide e delle opportunità nella preservazione del patrimonio nei contesti in rapida evoluzione del continente africano.
Destinatari
La summer school è pensata per:
- Studenti di laurea magistrale e di dottorato ( I candidati sono di preferenza iscritti a un corso di laurea magistrale, e sono selezionati sulla base del profilo accademico e professionale. Lo status di studente sarà esteso a chi si è laureato a dicembre 2024 o successivamente e che non è attualmente impiegato a tempo pieno;
- Professionisti e ricercatori, che dimostrano un forte interesse per il programma TOAfrica Summer School e una buona conoscenza dell’inglese, acquisita tramite studi, volontariato, lavoro o altre esperienze rilevanti.
- Sebbene non obbligatorio, il possesso di una Laurea Triennale (per gli studenti italiani) e di un’esperienza professionale verificabile nel mondo della cooperazione internazionale, dello sviluppo o in un settore correlato ai temi trattati dal programma saranno considerati un vantaggio durante il processo di selezione.
Requisiti linguistici
- Si richiede interesse verso il programma trattato e una buona conoscenza dell’inglese (non si richiede certificazione linguistica, ma le certificazioni di livello B2 e superiori saranno prese in considerazione.)
Condizioni economiche
Sono disponibili sei borse di studio “FREETorino” che coprono le spese di alloggio dei partecipanti presso una delle residenze Edisu. Le borse saranno assegnate in base alla coerenza del CV e della lettera di motivazione con il programma della Summer School. Due di esse sono riservate a studenti che hanno già partecipato a una o più edizioni precedenti.
Per conoscere i costi di iscrizione al corso e le borse di studio, consultare la pagina fees & scholarships
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, consultare il sito dedicato alla Summer School TOAfrica
Come iscriversi
E’ possibile iscriversi compilando il seguente FORM ONLINE
Scadenza
Le candidature apriranno ufficialmente il 4 aprile 2025 e si chiuderanno il 23 maggio 2025. Si consiglia vivamente di candidarsi in anticipo, poiché le domande inviate entro la scadenza early bird avranno diritto a uno sconto. I partecipanti saranno selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande (first come, first served).
Date importanti:
3 maggio 2025 – Scadenza per le candidature early bird
23 maggio 2025 – Scadenza per le candidature generali