Borse d’eccellenza in Svizzera per ricercatori e artisti italiani (e non) 21 Settembre 2023, 08:01 RedazioneVuoi proseguire i tuoi studi in Svizzera? La Confederazione svizzera offre diverse borse di studio a ricercatori e artisti stranieri per l’anno accademico 2024-2025.Quando: Anno Accademico 2024-2025Dove: SvizzeraDescrizione dell’enteOgni anno la Confederazione svizzera assegna le sue borse d’eccellenza. Si tratta di borse di studio statali che promuovono gli scambi internazionali e la cooperazione in materia di ricerca tra la Svizzera e oltre 180 Paesi. La selezione e l’assegnazione sono di competenza della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS).Tipi di borse di studio: Borse di ricerca: possono candidarsi i ricercatori diplomati (postlaureati) di tutte le facoltà in possesso almeno del titolo master che intendono svolgere un soggiorno di ricerca o una formazione continua di dottorato o postdottorato in SvizzeraBorse artistiche: possono candidarsi gli studenti di discipline artistiche in possesso del titolo bachelor che intendono conseguire il loro primo master in Svizzera. Vengono offerte da tutti i conservatori e le scuole universitarie d’arte svizzeri. Queste borse sono disponibili solo per un numero limitato di PaesiDescrizione dell’offertaBorse di studio offerte per l’anno accademico 2024/2025:Borsa artisticaBorsa di ricercaBorsa di dottoratoBorsa post-dottoratoBorsa artistica (Arts Scholarship)12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 21 mesiAbbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubbliciLa borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)Il candidato deve possedere il titolo di Laurea triennale (Bachelor) conseguita prima del 31 luglio 2024Essere nati dopo il 31 dicembre 1988Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una secondaIl candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la Laurea MagistraleBorsa di ricerca (Research Fellowship)La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese) e per coloro che stanno svolgendo un PhD.Rivolta a ricercatori post-laurea altamente qualificati provenienti da tutti gli ambiti accademici e a giovani medici12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), non prolungabileAbbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubbliciLa borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)Laurea magistrale o titolo universitario equipollente conseguito prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’Università Svizzera)Essere nati dopo il 31 dicembre 1988Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una secondaIl candidato deve possedere una proposta di ricerca Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricercaBorsa di dottorato (PhD Scholarship)La borsa di studio è valida solo per la ricerca full-time in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)Rivolta a ricercatori post-laurea altamente qualificati provenienti da tutti gli ambiti accademici12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), prolungabile a 36 mesiAbbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubbliciLa borsa di studio ammonta a 1920 franchi svizzeri (CHF) al mese (1770€ ca. al mese)Laurea magistrale o titolo universitario equipollente conseguita prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’Università Svizzera)Essere nati dopo il 31 dicembre 1987 Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una secondaIl candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di dottorato del candidato Il candidato deve possedere una proposta di ricerca Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricercaBorsa di studio post-dottorato (Postdoctoral Scholarship)La borsa di studio è valida solo per la ricerca post-dottorato in Svizzera. Non è valida per la ricerca mista (part time in Svizzera e part time in un altro Paese)Rivolta a ricercatori post-dottorato altamente qualificati, all’inizio della loro carriera accademica, provenienti da tutti gli ambiti accademici12 mesi (inizio 01 Settembre 2024), non prolungabileAbbonamento di un anno a metà prezzo per i trasporti pubbliciLa borsa di studio ammonta a 3500 franchi svizzeri (CHF) al mese (3237€ ca. al mese)In possesso di Dottorato di ricerca (PhD) conseguito dopo il 31 Dicembre 2020 e prima del 31 luglio 2024 (riconosciuto dall’università svizzera)Il candidato che ha già beneficiato di una borsa di studio dal Governo Svizzero non può richiederne una secondaIl candidato deve fornire una lettera di un professore accademico dell’Università ospitante (compreso il suo CV) presso l’Università Svizzera prescelta che confermi il motivo per cui è disposto a supervisionare e sostenere la tesi di post-dottorato del candidato Il candidato deve possedere una proposta di ricerca Il candidato deve possedere le competenze linguistiche necessarie per la ricercaSelezioneDopo una preselezione delle candidature da parte degli organi nazionali competenti e/o della rappresentanza diplomatica svizzera, la Commissione federale delle borse per studenti stranieri CFBS esamina le candidature selezionate e assegna le borse.La CFBS valuta le candidature in base ai seguenti criteri:profilo del candidatoqualità del progetto di ricerca o del lavoro artisticosinergie e potenziale per la cooperazione in materia di ricercaLa CFBS è composta da professori appartenenti a tutte le scuole universitarie svizzere. Le borse sono assegnate in base al criterio dell’eccellenza. Guida alla candidaturaI candidati che soddisfano i criteri di eleggibilità dovranno inviare la domanda in forma cartacea, con tutta la documentazione in duplice copia, all’Ambasciata di Svizzera in Italia con la seguente documentazione:Modulo di domanda FCS firmato (dattiloscritto e stampato) con fotoUn CV completo con elenco di pubblicazioni accademiche, premi, ecc.Una lettera di motivazione (max. 2 pagine)Una proposta di ricerca completa (max. 5 pagine, firmata), utilizzando esclusivamente il modulo di proposta di ricerca FCSUna copia della lettera di un professore ospitante accademico (compreso il suo breve CV) presso l’università svizzera prescelta che conferma la sua disponibilità a supervisionare e sostenere la ricercaPer gli assegni di ricerca inoltre:Un breve CV del tutor accademico presso l’istituto di origineDue lettere di raccomandazione di due diversi professori nel campo del richiedente (utilizzare esclusivamente il modulo di riferimento FCS)Fotocopie di certificati e fogli di valutazione di università/collegi precedentemente frequentati e diplomi con voti, a partire dal più recente (in inglese). Non inviare i certificati originaliCertificato medico firmato (utilizzare solo il modulo del certificato sanitario FCS)Due copie del passaporto del richiedente (pagina principale con i dati personali). I cittadini con doppia cittadinanza aggiungono copie di entrambi i passaporti. I richiedenti già in Svizzera durante la procedura di domanda aggiungono una copia del permesso di soggiorno per la SvizzeraMaggiori informazioniPer maggiori informazioni sulle offerte, consulta il bando specifico per ogni borsa di studioLeggi le FAQVisita il sito ufficialeScadenzeE’ possibile candidarsi fino al 23 novembre 2023Nota bene: Tutta la documentazione deve essere ricevuta dall’Ambasciata di Svizzera in Italia entro la data indicata. Non fa fede il timbro postale. A causa dei controlli di sicurezza, si consiglia di inviare la domanda almeno 10 giorni prima della data di scadenza indicataFederico FabianiDigital Strategist e Marketing Manager di Scambieuropei; con una grande passione per la musica, il cinema, i viaggi e i Podcast. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA