Skip to content

Stage

22 Novembre 2024

Stage a Ginevra in campo protezione infanzia presso Comitato Internazionale della Croce Rossa

Il CICR è alla ricerca di un Assistente per la Protezione dell’Infanzia che supporti il team di Protezione dell’Infanzia all’interno dell’Unità per la Protezione dei Civili.

  • Dove: Ginevra, Svizzera
  • Durata: 12 mesi
  • Quando: dal 20 febbraio 2025

Descrizione dell’ente

Il Comitato internazionale della Croce Rossa, CICR, lavora in tutto il mondo per offrire assistenza umanitaria in situazioni d’emergenza e per garantire il rispetto del diritto umanitario.

È un’organizzazione indipendente e neutrale, che lavora a stretto contatto con la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Internazionale: i pilastri del Comitato internazionale sono cooperazione, protezione, assistenza e prevenzione.

Descrizione dell’offerta

Il CICR è alla ricerca di un Assistente per la Protezione dell’Infanzia che supporti il team di Protezione dell’Infanzia all’interno dell’Unità per la Protezione dei Civili. Questo ruolo mira a migliorare la protezione dei bambini appartenenti a popolazioni civili colpite da conflitti o violenze.

L’Assistente collaborerà con le delegazioni sul campo e si interfaccerà con diverse componenti del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a livello globale. Questa posizione offre l’opportunità di contribuire attivamente alle iniziative per la protezione dell’infanzia, gestendo e implementando progetti in autonomia. L’Assistente avrà l’occasione di approfondire la conoscenza del lavoro di protezione del CICR.

Mansioni e responsabilità

Durante il tirocinio, i candidati avranno l’opportunità di:

  • Fornire orientamento e supporto alle operazioni del CICR sul campo in materia di protezione dell’infanzia, attraverso briefing e risposte alle richieste operative, adattate ai contesti specifici.
  • Supportare il team nella risposta alle emergenze che coinvolgono i bambini, partecipando a task force, coordinandosi con attori interni ed esterni, e sviluppando strumenti ad hoc per il lavoro sul campo.
  • Contribuire alla creazione e alla finalizzazione di linee guida, materiali di formazione e strumenti per affrontare questioni legate alla protezione dell’infanzia, in particolare per le priorità del 2025.
  • Supportare la diffusione del rapporto “Childhood in Rubble: The Humanitarian Consequences of Urban Warfare for Children”, organizzando eventi pubblici (webinar e in presenza).
  • Redigere e revisionare interventi, documenti di posizione e materiali per incontri di alto livello, eventi esterni e comunicazioni interne legati alla protezione dell’infanzia.
  • Facilitare l’organizzazione di eventi con partner chiave, incentrati sulla protezione dell’infanzia.
  • Supportare la creazione di contenuti per corsi sulla protezione dell’infanzia, sia in presenza che online, inclusi materiali per l’apprendimento digitale.
  • Riassumere rapporti esterni relativi alla protezione dell’infanzia e contribuire a pubblicazioni interne ed esterne.
  • Fornire supporto logistico e amministrativo al team di Protezione dell’Infanzia, garantendo una gestione efficace delle informazioni.

Requisiti essenziali

Il tirocinio ed è aperto a candidati con i seguenti requisiti:

  • Laurea in diritto internazionale umanitario, diritti umani, relazioni internazionali, scienze sociali o discipline affini. Un master rappresenta un vantaggio.
  • Conoscenza fluente dell’inglese e del francese (orale e scritto). La conoscenza dello spagnolo o dell’arabo è considerata un plus.
  • Interesse dimostrato per il lavoro di protezione, preferibilmente con esperienza su temi legati alla protezione dell’infanzia o con interazioni dirette con bambini.
  • Esperienza nella redazione e revisione di rapporti, documenti di posizione o simili.
  • Competenze consolidate nella ricerca, analisi e sintesi delle informazioni.
  • Eccellenti capacità comunicative (scritte e orali).
  • Capacità di lavorare in modo indipendente e in team.
  • Competenza nell’uso di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint).
  • Familiarità con SharePoint e interesse a sviluppare contenuti per piattaforme digitali e programmi formativi.
  • Esperienza con le Società Nazionali della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa rappresenta un vantaggio.

Condizioni economiche

Salario lordo mensile di 3.891 CHF

Guida alla candidatura

Per tutte le informazioni e per l’invio delle candidature visitate l’offerta ufficiale

Scadenza

1° dicembre 2024

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.