Stage da remoto (o Bruxelles) in comunicazione presso Victim Support Europe per 6 mesi
VSE offre stage in comunicazione da remoto retribuito per 6 mesi. Candidati ora!
Descrizione dell’ente
Victim Support Europe è un’organizzazione che promuove l’istituzione e lo sviluppo dei diritti e dei servizi per le vittime in tutta Europa e mira a garantire che ogni vittima in Europa e nel mondo possa accedere a informazioni e servizi di supporto in seguito a un crimine, indipendentemente da dove la vittima vive o da dove il crimine ha avuto luogo.
Victim Support Europe lavora anche per garantire che le vittime siano rispettate, abbiano accesso ai loro diritti e siano in grado di far sentire la loro voce in tutto il processo della giustizia penale.
Descrizione dell’offerta
VSE è attualmente alla ricerca di uno stagista per la comunicazione e la formazione a tempo pieno.
La posizione avrà una durata di 6 mesi, a partire idealmente dal 1 febbraio 2022, e sarà svolta nella sede centrale di VSE a Bruxelles. Il lavoro sarà svolto da remoto per tutto il tempo necessario od opportuno durante la crisi del coronavirus.
Mansioni e responsabilità
- sosterrà il lavoro quotidiano del team di comunicazione e del team di formazione
- sotto la supervisione del responsabile della comunicazione VSE e del responsabile della formazione VSE, lo stagista sarà incaricato di una una serie di attività diverse come:
- la redazione e l’editing di articoli, relazioni, post sui social media;
- l’aggiornamento sito web e intranet di VSE;
- mantenere e aggiornare VSE Hub e Training Academy, caricando moduli di formazione, corsi e webinar.
- la redazione e l’editing di articoli, relazioni, post sui social media;
Requisiti
- Laurea pertinente ed esperienza nella comunicazione
- Conoscenza di LearnDash, WordPress, Elementor e Buddy Boss
- Familiarità con software di design (ad esempio Photoshop, InDesign, Canva) e sistemi di gestione dei contenuti è un vantaggio
- Competente in MS Office
- Esperienza di pubblicazione sul web e gestione dei social media
- Approccio creativo alle idee, ai messaggi e alle azioni di advocacy
- Precedente esperienza di lavoro nel settore delle ONG o delle vittime è un vantaggio
- Ottimo livello di inglese sia scritto che orale, la conoscenza di un’altra lingua dell’UE è un vantaggio
- Capacità di lavorare in squadra
- essere organizzato
- avere buone competenze informatiche
- avere un approccio proattivo e dinamico al lavoro, con la capacità di risolvere problemi e soluzioni utilizzando la propria iniziativa
- diritto legale di lavorare nell’EU
Condizioni economiche
- Convention d’immersion professionnelle (CIP) belga: 38 ore/settimana
- stipendio mensile di 1.000€
- 6 giorni di congedo extra-legale retribuito durante lo stage.
Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazione di massimo 1 pagina tutto in inglese attraverso il form qui sotto. Si dovrà poi aggiungere il proprio nome all’oggetto della candidatura, togliendo il trattino –
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale e il BANDO.
Scadenze
Ore 17 del 31 Dicembre 2021.