Stage a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE da 1 a 5 mesi
In cerca di uno stage curricolare o extracurricolare nelle organizzazioni europee? Due volte l’anno è possibile fare domanda per uno Stage retribuito a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE
- Dove: Bruxelles, Belgio
- Durata: da 1 mese a 5 mesi
- Quando: sessione autunnale (dal 16 settembre al 15 febbraio) – primaverile (dal 16 febbraio al 15 luglio)
Descrizione dell’ente
L’ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.
Descrizione dell’offerta
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza annualmente stage di lunga durata retribuiti (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi).
I tirocini retribuiti di lungo periodo si rivolgono a giovani europei già in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC, approfondito durante il corso di studi, mentre i tirocini non retribuiti di breve periodo si rivolgono a giovani europei iscritti all’università.
I tirocini di breve periodo durano da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 3 mesi e possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. I tirocini retribuiti di lungo periodo durano 5 mesi ed iniziano il 16 settembre ed il 16 febbraio di ogni anno.
Requisiti
Tirocini di lunga durata:
- diploma universitario riconosciuto titolo di almeno tre anni, attestato da un diploma
- competenze di base in uno dei settori di attività del CESE
- conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua
Tirocini di breve durata
- studenti universitari
- oppure richiedono di svolgere il tirocinio al fine di completare i propri studi universitari
Leggi anche: Stage retribuiti nelle Istituzioni ed Agenzie Europee
Retribuzione
- Tirocini retribuiti di lunga durata
Borsa mensile approssimativamente di circa 1.476,34 EURO
- Tirocini retribuiti di breve durata
- Un contributo mensile pari al 50% dell’importo mensile concesso ai tirocinanti a lungo termine;
- un’indennità di mobilità;
- un’indennità di viaggio (se applicabile).
Nota: i tirocini a breve termine possono iniziare solo il 1° o il 16° giorno di un determinato mese, ad eccezione di luglio e agosto. Tra la presentazione della domanda e l’inizio del tirocinio trascorreranno almeno due mesi.
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli delle offerte e candidarsi scaricare i BANDI ufficiali
Scadenza
- Periodo primaverile febbraio-luglio: Scadenza dal 1° luglio al 30 settembre
- Periodo autunnale settembre-febbraio: Scadenza dal 3 gennaio al 31 marzo 2025 (aperto)