Bando Servizio Civile Universale 2023 in Italia e all’estero per 71.550 volontari 1 Febbraio 2023, 11:20 RedazioneIl Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato la nuova scadenza del bando 2023 del Servizio Civile Universale per la selezione di 71.550 volontariDescrizione del bandoE’ attivo il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero per 8 o 12 mesiIl Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando di selezione per i volontari che saranno impiegati sui progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.In particolare, si ricercano:70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia; 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.RequisitiPer partecipare alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona. Dove fare il Servizio Civile UniversaleIl Servizio Civile Universale può essere svolto presso enti ed amministrazioni operanti in Italia all’estero, associazioni umanitarie non governative (ONG) e organizzazioni private senza scopo di lucro o onlus accreditati dallo Stato in uno dei seguenti settori:assistenza;protezione civile;patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;patrimonio storico, artistico e culturale;educazione e promozione culturale e dello sport;agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo;promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’esteroDurata del Servizio Civile UniversaleI progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesiLa data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorieCondizioni economichePer gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia: € 444,30Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile di € 439,50 DOCUMENTI UTILIScarica il BANDO 2023Scopei di dettagli in merito al BANDO DEL SERVIZIO CIVILEScegli il tuo progetto in ItaliaScegli il tuo progetto all’esteroRisposte a domande più frequenti (FAQ)Maggiori informazioniScopri tutti i dettagli del bando e i documenti utili, visitando la pagina ufficiale serviziocivile.gov.itCome ricercare i progettiPer avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero“Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.Guida alla candidaturaGli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la Piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Per fare domanda è necessario possedere lo SPID*Come ottenere lo SPID*Se non hai SPID, il sistema pubblico di identità digitale, attivalo subito per essere pronto e presentare la domanda di partecipazioneI giovani tra i 18 e i 28 anni che vorranno presentare domanda dovranno infatti utilizzare SPID per accedere alla piattaforma on-line DOL, lanciata lo scorso anno per consentire una candidatura al bando più veloce, semplice e trasparente. Maggiori informazioniCome ottenere lo SPID Scadenza ore 14:00 del 20 Febbraio 2023 (scadenza posticipata)Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA