Skip to content

Volontariato

24 Marzo 2025

Servizio Civile Universale: 765 volontari per accompagnamento grandi invalidi e ciechi civili

Online i progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e ciechi civili, il Servizio Civile Universale che prevede 12 mesi di servizio in Italia

  • N° posti: 765
  • Durata: 12 mesi
  • Dove: diverse località in Italia
  • Titolo del progetto: “Accompagnamento per i Grandi Invalidi e Ciechi Civili”
  • Quando: maggio e giugno 2025

Descrizione del programma

Il progetto di Servizio Civile Universale “Accompagnamento per i Grandi Invalidi e Ciechi Civili” prevede l’impiego di 765 operatori volontari, impegnati in 64 progetti di assistenza e accompagnamento rivolti a persone con disabilità gravi e ciechi civili.

Questi progetti, presentati da enti iscritti all’Albo di Servizio Civile Universale, mirano a garantire una rete di supporto ai soggetti in condizioni di fragilità, favorendo la loro inclusione sociale e migliorando la loro qualità della vita.

Il Servizio Civile Universale permette ai giovani di contribuire attivamente alla comunità, acquisendo competenze professionali e sviluppando un forte senso di cittadinanza attiva. Gli operatori volontari si occuperanno di assistere i beneficiari nelle loro attività quotidiane, offrendo supporto logistico, emotivo e sociale.

Struttura del progetto

I progetti si svolgeranno in varie località italiane, in particolar modo nelle città dove gli enti locali offrono servizi specifici per i grandi invalidi e ciechi civili. Ogni sede avrà una diversa distribuzione dei posti disponibili, e gli aspiranti operatori dovranno selezionare quello che meglio corrisponde alle loro esigenze e al loro profilo.

Attività dei volontari

Le attività previste nei progetti sono varie e coinvolgono sia l’accompagnamento diretto dei beneficiari sia altre forme di supporto. I volontari saranno impegnati in attività di assistenza a persone con disabilità visiva o motoria, contribuendo alla gestione delle necessità quotidiane e alla promozione dell’inclusione sociale.

Le mansioni specifiche variano a seconda del progetto e della sede di impiego, ma generalmente includono:

  • Supporto nell’accompagnamento quotidiano delle persone con disabilità
  • Attività di socializzazione e stimolo all’integrazione
  • Aiuto nella gestione della mobilità, tramite accompagnamento a scuole, centri medici e altre attività sociali
  • Supporto nella gestione delle attività di vita quotidiana come la spesa, la lettura, la gestione delle comunicazioni

Requisiti

Possono partecipare i giovani che hanno compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. I requisiti necessari per l’ammissione sono:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o di un Paese extra UE regolarmente soggiornante in Italia
  • Nessuna condanna penale definitiva superiore a un anno di reclusione
  • Disponibilità a partecipare al progetto per l’intero anno di servizio

LEGGI ANCHE: Che cos’è il Servizio Civile Universale

Condizioni economiche

Gli operatori volontari impegnati nel progetto di servizio civile riceveranno un assegno mensile di circa 507,30 € che copre le spese necessarie per lo svolgimento dell’attività.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli su ciascun progetto e per scoprire tutte le sedi disponibili, i candidati possono consultare l’elenco completo dei progetti sul sito ufficiale del Servizio Civile Universale.

Guida alla candidatura

  • La domanda per partecipare alla selezione può essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL). Per accedere alla piattaforma, i cittadini italiani devono avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.
  • cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Scadenza

26 marzo 2025 ore 14:00

Volontaria del Servizio Civile con un background in giornalismo e comunicazione, attualmente sta completando la magistrale in Relazioni Internazionali. Appassionata di affari europei e geopolitica.