URGENTE: Scambio culturale in Spagna sulla lotta alla violenza dal 5 al 12 luglio 2021

Parti per questo Scambio culturale in Spagna sulla lotta all’estremismo violento dal dal 5 al 12 luglio 2021. Scambieuropei ricerca iltimo partecipanti
Causa continue rinunce, vi chiediamo di candidarvi SOLO se realmente intenzionati a partire insieme al gruppo italiano già selezionato e dopo aver controllato gli eventuali costi di volo
Dove: Xàtiva, Spagna
Titolo del progetto: “Confusion in the Babel’s Tower”
Quando: dal 5 al 12 luglio 2021
Destinatari: 4 partecipanti 18-30 + 1 group leader* over 18
Paesi Partner: Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Turchia e Italia
*Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali e training course
Associazione ospitante
Asociacion La Anada Europea è un’organizzazione che lavora nel campo dell’educazione giovanile, in particolare con giovani svantaggiati a causa della disoccupazione o per motivi culturali e socio-economici, fornendo spazi e progetti per aiutarli a sviluppare abilità sociali e idee di inclusione.
Più nel dettaglio, l’associazione spagnola promuove le seguenti attività:
- Partecipare a programmi di cooperazione allo sviluppo e sensibilizzazione con il Terzo e Quarto Mondo.
- Organizzare e diffondere azioni relative alla formazione e all’informazione su Salute e Prevenzione.
- Informare, sensibilizzare e gestire programmi, progetti, corsi e attività relative all’ambiente, sia nella sua protezione e difesa che nella diffusione dell’informazione relativa all’educazione ambientale.
- Sviluppare attività come corsi, seminari e giornate di formazione nel tempo libero e non solo.
- Contribuire allo sviluppo integrale delle persone, specialmente quelle che presentano le maggiori difficoltà
(sociali, culturali, economiche, fisiche, mentali, etniche ecc. ecc.), aiutandoli a realizzare pienamente le loro potenzialità fisiche, intellettuali e sociali, come cittadini e membri della Comunità Locale e/o Regionale. - Sviluppare azioni e programmi di intervento e integrazione sociale.
- Sviluppare attività, classi, campi, scambi giovanili, gite, viaggi, con e per i bambini e i giovani nell’area dell’educazione formale e non formale.
- Promuovere programmi, progetti e attività di integrazione per e con gli immigrati nella comunità locale
- Sviluppare proposte e azioni sull‘uguaglianza di genere, fornendo supporto alle donne e promuovendo la loro inclusione e partecipazione paritaria nella società.
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione partner del progetto, è alla ricerca di giovani interessati a prendere parte a questo stimolante scambio culturale in Spagna sulla
Il progetto, che avrà luogo dal 5 al 12 luglio 2021, coinvolgerà partecipanti provenienti da Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Turchia e Italia
Caratteristiche del progetto
“Confusion in the Babel’s Tower” è un progetto di scambio interculturale sul tema della lotta all’estremismo violento e sulla discussione in merito alla realizzazione di strumenti e metodi concreti per confrontarsi con i giovani svantaggiati, che più di altri possono essere influenzati dalla violenza e radicalizzazione.
Il progetto punta ad indagare e confrontare diverse forme politiche, etniche e religiose di estremismo violento che negli ultimi anni hanno attratto i giovani in Europa e nei paesi vicini. Il programma di scambio potrà contare sul contributo di accademici che si occupano di ricerca sui giovani e sull’estremismo violento e nella prevenzione e riabilitazione di tali giovani.
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale.
Tra gli strumenti di educazioni non formale che verranno utilizzati: presentazioni, lavori di gruppo, workshop, giochi, ruolo, attività creative e così via. Il progettò sarà realizzato nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Accomodation
I partecipanti saranno ospitati presso https://reaj.com/albergues/juvenil-fernan-gonzalez/
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
- Scarica l’INFOPACK del progetto
Per le date del progetto, fare riferimento all’articolo e non all’infopack
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
- Quota Scambieuropei: 40 come Tesseramento Scambieuropei 2021 comprensiva di assicurazione infortuni [La quota va pagata solo se selezionati]
IMPORTANTE: Il governo spagnolo richiede obbligatoriamente uno dei seguenti documenti:
- certificato di vaccinazione completa contro il COVID-19
- certificato che attesti di essersi sottoposti a un test negatività al COVID-19 realizzato nelle 48 ore antecedenti l’ingresso nel territorio nazionale. I test ammessi sono quelli di natura molecolare e antigenici (test rapidi) riconosciuti dall’Unione europea
- certificato di guarigione dal COVID-19, emessi almeno 11 giorni dopo il primo test positivo e con validità di 180 giorni dalla data di estrazione del campione.
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare cv in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese a tesseramento@scambieuropei.com
Nota bene: La scrittura della motivation letter, nell’application form, deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza
il prima possibile