Scambio culturale in Polonia a tema integrazione ed inclusione sociale dal 5 al 18 dicembre 2021
Candidati per partire a dicembre 2021 per uno scambio culturale in Polonia sull’inclusione delle disabilità con partecipanti di altri 5 paesi. Scopri come volare a Wrocław!
Dove: Wrocław (Breslavia), Polonia
Titolo del progetto: Breaking The Wall
Quando: 5-18 dicembre 2021
Destinatari: 8 partecipanti tra 18 e 25 + 1 group leader over 18. Possibili eccezioni di età
Paesi Partner: Croazia, Italia, Spagna, Polonia, Turchia, Bulgaria
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione partner del progetto, è alla ricerca di giovani interessati a prendere parte a questo interessante scambio culturale in Polonia volto a migliorare i processi di integrazione sociale delle persone con disabilità.
Operare a favore dell’inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità non significa solo offrire loro rispetto o pari opportunità ma anche, e forse soprattutto, conoscere e capire il loro mondo. È la capacità di cooperare allo stesso livello, di considerare le persone per la loro competenza ed esperienza, da cui è possibile anche attingere e imparare.
Conoscere e comprendere il mondo delle persone disabili, nonché le competenze e l’esperienza acquisite attraverso lo scambio culturale, offre l’opportunità di costruire una cooperazione realmente efficiente con persone con disabilità nella futura vita professionale, sociale e personale.
Caratteristiche del progetto
I partecipanti svolgeranno delle attività di simulazione delle condizioni delle persone con disabilità, sperimentando in prima persona le difficoltà e le limitazioni a cui sono sottoposte quotidianamente nello svolgimento delle attività giornaliere e professionali.
Al fine di consentire ai partecipanti di sperimentare sia affrontare le sfide quotidiane dei disabili che collaborare con loro, ogni giorno saranno sorteggiate delle persone che simuleranno diversi tipi di disabilità, ad es. cecità, sordità, mutismo, essere su una sedia a rotelle o con le stampelle, paralisi degli arti, ecc. Queste persone svolgeranno i loro ruoli durante l’intera giornata, pasti e tempo libero compresi, indipendentemente dai compiti svolti e dalla configurazione dei gruppi.
Tutte le attività saranno quindi orientate verso l’educazione e la responsabilizzazione delle nuove generazioni all’inclusione delle persone con disabilità per favorire una società sempre più integrata e inclusiva per tutti.
Obiettivi del progetto
- Acquisire nuove abilità, conoscenze ed esperienze preziose riguardo al mondo delle persone con disabilità psico-fisiche, e alle strategie con cui può essere realizzata una maggiore inclusione sociale e professionale.
- Avere una esperienza formativa di apprendimento e di immersione nella bellissima città di Wrocław e nella cultura polacca.
- Fare rete con più di 40 partecipanti da 6 paesi europei interessati all’assistenza alle persone disabile e all’inclusione socio-culturale.
- Scoprire innovativi metodi di lavoro e pratiche inclusive attraverso la visita di centri specializzati nel lavoro con diverse disabilità.
- Acquisizione di competenze trasversali come: teamworking, pianificazione, gestione del tempo e delle dinamiche di gruppo, risoluzione di problemi organizzativi e interpersonali.
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.
Tra gli strumenti educativi non formali che verranno utilizzati: presentazioni, simulazioni, lavori di gruppo, workshop, giochi, ruolo, attività creative e così via. Il progetto sarà realizzato nel rispetto delle vigenti misure di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19.
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
- Scarica l’INFOPACK del progetto
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Profilo dei partecipanti
- I partecipanti devono avere tra 18 e 22 anni, over 18 per il group leader
- Conoscenza discreta dell’inglese
- Ben accetta esperienza o comprovato interesse nell’ambito dell’assistenza e delle disabilità, della cooperazione internazionale verso l’inclusione sociale.
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 275 Euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
- Quota Scambieuropei: 40 come Tesseramento Scambieuropei 2021 comprensiva di assicurazione infortuni
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare cv in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura arancione. Specificare se ci si candida come group leader
Scadenza
il prima possibile
Nota bene: La scrittura della motivation letter, nell’application form, deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese.