Scambio culturale nei Paesi Bassi su soft skills e apprendimento innovativo dal 14 al 22 agosto 2021

Eurosud ricerca partecipanti per un progetto di Scambio culturale nei Paesi Bassi su soft skills e apprendimento innovativo dal 14 al 22 agosto 2021
Quando: dal 14 al 22 agosto 2021
Dove: Paesi Bassi, Groningen
Destinatari: partecipanti 18-30
Titolo del progetto: Beyond SOFT SKILLS Borders: Innovative learning
Descrizione del progetto
Questo progetto dal titolo “Beyond SOFT SKILLS Borders: Innovative learning” è un progetto di Scambio culturale nei Paesi Bassi, finanziato dal programma Erasmus+ che avrà luogo dal 14 al 22 agosto 2021.
Il progetto è costruito in accordo con gli obiettivi, le priorità e le caratteristiche del programma Erasmus+ e si prefigge di migliorare il livello delle competenze chiave e delle abilità dei giovani, compresi quelli con minori opportunità, nonché promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro.
Allo stesso tempo, lo scambio culturale punta a promuovere la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e la solidarietà, in particolare attraverso un maggiore apprendimento delle soft skills, le competenze che aiutano gli individui ad adattarsi e ad assumere atteggiamenti positivi in modo da riuscire ad affrontare efficacemente le sfide poste dalla vita professionale e quotidiana.
Obiettivi del programma
Gli obiettivi del corso internazionale sono:
- Far conoscere ai partecipanti l’attuale concetto di soft skills, e le loro importanza nello sviluppo personale e professionale.
- Dare ai partecipanti lo spazio per approfondire i problemi che possono avere nel percorso di apprendimento delle soft skills nel loro lavoro.
- Sviluppare e migliorare le competenze trasversali specifiche dei partecipanti: abilità personali e interpersonali.
- Dare ai partecipanti lo spazio per condividere la loro esperienza e le migliori pratiche sullo sviluppo/miglioramento delle competenze trasversali
- Migliorare le competenze professionali dei partecipanti, aumentare la loro motivazione e soddisfazione nel lavoro quotidiano.
- Migliorare la qualità del lavoro giovanile in generale.
- Ispirare i partecipanti a promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali tra i loro colleghi, gruppi target di giovani e altre ONG giovanili.
Destinatari
- giovani interessati al tema del progetto.
- giovani tra i 18 e i 30 anni
- Pronti a prendere parte all’intero scambio culturale
- Essere in grado di comunicare la lingua inglese
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1/2 giorni prima e ripartire fino a 1/2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +
Lingua del progetto
Lo scambio sarà sviluppato in lingua inglese! Quindi tutti i partecipanti devono essere in grado di partecipare attivamente
Metodologia
Durante l’attività dello scambio di giovani, ci sarà un’attenzione particolare volta al coinvolgimento dei giovani attraverso metodi di educazione non formale.
Condizioni economiche
- Tutte le spese di vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+,
- per le spese di viaggio è previsto un rimborso su un massimale di 275 euro. (Spese superiori a quella cifra saranno a carico dei partecipanti)
- E’ richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 50 euro e di un contributo di 30 euro da parte dell’associazione ospitante (da pagare solo se selezionati)
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea
(Si precisa che la quota copre le spese di gestione scambio-progetto, rimborso e spese di pubblicazione call su website, oltre a finanziare la attività locali svolte dall’associazione)
Maggiori informazioni
Per saperne di più, leggi l’INFOPACK del progetto
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.
Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare CV (in italiano o inglese) e APPLICATION FORM (in inglese) attraverso il form di candidatura arancione
Scadenza
Il prima possibile
Il progetto non appartiene all’associazione Scambieuropei. Per ulteriori informazioni inviare una mail tramite form