Bootcamp in Kenya su sostenibilità e podcasting dal 4 al 10 maggio 2025 con Erasmus plus

L’associazione Scambieuropei ricerca giovani interessati a partecipare a questo bellissimo Bootcamp in Kenya. Viaggio, vitto e visto coperti
- Dove: Diani (uno dei più importanti centri turistici del Kenya), vicino Mombasa, Kenya
- Titolo del progetto: Warming Schools
- Quando: dal 4 al 10 maggio 2025
- Destinatari: 6 partecipanti 18-30 anni
candidature chiuse. partecipanti selezionati
Per questioni logistiche e di tempo, inoltre, il progetto si rivolge esclusivamente a partecipanti già in possesso del passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto.
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei, partner del progetto “Warming Schools”, è alla ricerca di partecipanti interessati a prendere parte a questo Bootcamp in Kenya, vicino Mombasa, in una delle località più suggestive della costa keniota.
Nello specifico, il bootcamp si svolgerà presso il Blue Water Resort di Diani, una struttura moderna situata a Ukunda, a pochi passi dalla famosa spiaggia di Diani. La location è stata scelta per garantire un ambiente confortevole, ideale per la formazione e l’interazione tra i partecipanti.
Il progetto mira a sensibilizzare e formare i partecipanti su come vivere e lavorare in modo più sostenibile, a livello personale e professionale, utilizzando anche metodi pratici e interattivi, come l’esplorazione sul campo e la creazione di progetti concreti.
L’evento rappresenta quindi un’importante occasione di formazione e networking per i partecipanti, che potranno immergersi in un ambiente stimolante, tra lezioni, incontri e attività pratiche.
Temi trattati
Sostenibilità in diversi settori:
- Introduzione alla sostenibilità in ambiti come l’energia, il turismo e l’agricoltura.
- Esplorazione di pratiche sostenibili nel contesto lavorativo.
Cultura e pratiche sostenibili:
- Analisi di come diverse culture applicano la sostenibilità e cosa si può imparare dalle loro pratiche quotidiane.
- Approfondimento su comportamenti di consumo responsabili (es. la provenienza dei vestiti).
Integrazione interculturale:
- Scambi culturali durante la “serata interculturale”, dove i partecipanti presentano cibo, musica, danza e altre tradizioni dei loro paesi.
- Lavoro di gruppo e ricerca sul campo: I partecipanti esploreranno pratiche sostenibili osservando come gli hotel, i ristoranti e i locali operano nella zona di Diani,
Abilità di comunicazione e podcasting:
- Sviluppo di abilità di public speaking, attività giornalistiche e di ricerca sul campo, uso dello strumento podcast e uso dei social media
Attività da realizzare a Bologna e in Kenya
Come parte dell’impegno richiesto ai partecipanti, durante, prima e successivamente il bootcamp, i ragazzi e le ragazze del gruppo italiano dovranno realizzare 8 podcast in inglese legati al tema della sostenibilità a più livelli.
Nel corso di questo lavoro, i partecipanti dovranno seguire una prima giornata di formazione presso l‘ufficio di Scambieuropei a Bologna, per imparare ad utilizzare gli strumenti necessari per la creazione di podcast. Inoltre, prima della partenza per il bootcamp, dovranno preparare delle interviste da registrare (una parte online prima del progetto e una parte e in loco durante il bootcamp), contattando una serie di stakeholders, accademici e profili impegnati nel campo della sostenibilità.
Nei mesi successivi il bootcamp (entro dicembre 2025), i partecipanti dovranno occuparsi del montaggio di tutti i podcast e della realizzazione finale del diario digitale.
L’obiettivo di questo progetto è diffondere l’importanza delle abitudini verdi, dei metodi innovativi di apprendimento ambientale orientato ai giovani, creando un diario digitale per seguire l’intero processo del progetto, dall’analisi dei bisogni alla fase di ricerca, fino alla relazione delle fasi pilota e dei risultati finali.
Vedi bozza progetto PODCAST
I contatti per le interviste saranno forniti da Scambieuropei. Il gruppo sarà costantemente supportato e supervisionato da Scambieuropei.
Cosa Visitare a Diani
Oltre alle attività formative previste dal bootcamp, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le bellezze naturali della zona. Diani è rinomata per le sue spiagge bianche e le acque cristalline, ma offre anche numerose esperienze uniche.
Tra le mete più affascinanti ci sono:
- Il Parco Nazionale Tsavo East, una delle riserve naturali più grandi e ricche di fauna selvatica del Kenya
- L’Isola di Wasini, ideale per un’escursione tra paesaggi mozzafiato e cultura locale
- I tour di snorkeling e avvistamento dei delfini a Kisite Mpunguti
- La foresta sacra di Kaya Kinondo, luogo di grande importanza storica e spirituale
- Il Diani Beach Shopping Centre, per chi vuole dedicarsi allo shopping tra artigianato locale e souvenir
Lingua del progetto
Le lingue di lavoro saranno l’inglese
Maggiori informazioni
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Scarica l’INFOPACK e il PORGRAMMA GIORNALIERO
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Profilo dei partecipanti
- giovani 18-30
- domiciliati nella città metropolitana di Bologna (obbligatorio) per poter partecipare a qualche incontro in presenza. Previsto un primo incontro a febbraio per organizzare il viaggio e il lavoro
- con conoscenza dell’inglese per poter partecipare attivamente al progetto
- in possesso del passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto
- disposti a prendere parte a tutte le fasi del progetto e alla realizzazione dei podcast
Condizioni economiche
- L’associaizone Scambieuropei si farà carico dei costi di Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio al 100%
- I costi dei voli e dei visti saranno altresì coperti dell’associazione Scambieuropei. Tutti i partecipanti dovranno firmare un documento in cui si impegnano a rimborsare all’Associazione Scambieuropei i costi del visto e dei voli qualora, per qualsiasi motivo, non possano più partecipare al progetto.
- Quota Scambieuropei: 100 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni (da pagare solo se selezionati) e 60 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). DA PAGARE SOLO SE SELEZIONATI
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europe
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare cv in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese, attraverso il form sottostante.
Vi chiediamo di candidarvi solo se in linea con i requisiti richiesti e se realmente intenzionati a partire e a partecipare attivamente alle varie fasi del progetto
Scadenza
Fino ad esaurimento posti e comunque massimo entro il 15 febbraio 2025