Premio Lino Miccichè 2025 per la critica cinematografica per giovani

Partecipa al Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica, il concorso dedicato ai giovani talenti della scrittura critica promosso dal SNCCI e dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
Descrizione del progetto
Il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica 2025, promosso dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppi Emilia-Romagna e Marche, in collaborazione con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al lavoro critico nel campo del cinema e alla ricerca cinematografica.
Il concorso, intitolato a Lino Miccichè – fondatore della Mostra di Pesaro insieme a Bruno Torri – rappresenta un’opportunità concreta per aspiranti critici e appassionati di cinema, con premi in denaro e la possibilità di essere protagonisti alla 61ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema.
Destinatari
Il premio è suddiviso in due sezioni:
- Sezione A – Giovanissimi: riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. È richiesta una recensione (max 4.000 battute) su un film uscito dopo il 1° gennaio 2024.
- Sezione B – Universitari e under 35: riservata a studenti universitari, iscritti a scuole di cinema, accademie, conservatori, ISIA o associazioni cinematografiche. È richiesto un saggio critico (max 8.000 battute) su un film o una serie TV usciti dopo il 1° gennaio 2024.
Premi
I premi previsti per ciascuna sezione sono:
Sezione A
- 1° premio: 300€ + trofeo
- 2° premio: 200€ + trofeo
- 3° premio: 100€ + trofeo
- Abbonamento annuale alla rivista Cinecritica
Sezione B
- 1° premio: 500€ + trofeo
- 2° premio: 300€ + trofeo
- 3° premio: 200€ + trofeo
- Abbonamento annuale alla rivista Cinecritica
I vincitori saranno premiati durante la serata conclusiva della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro (14–21 giugno 2025).
Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale
Guida alla candidatura
Gli elaborati (in italiano, in formato Word o PDF) devono essere inviati a: [email protected]
Allegare anche un breve curriculum con contatti personali. La partecipazione è gratuita. Basta inviare l’elaborato e il CV via e-mail entro la scadenza indicata.
Scadenza
25 maggio 2025