Premio di Laurea “Maurizio Cossa” sulle migrazioni climatiche 1 Dicembre 2022, 18:41 RedazionePartecipa al Premio di Laurea”Maurizio Cossa” su diritti umani e cambiamento climatico, in palio 2.500 euro. Scadenza 7 dicembre 2022.Descrizione del concorsoL’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) bandisce un premio di laurea dedicato alla memoria di Maurizio Cossa, avvocato torinese scomparso nel 2022, socio dell’ASGI dagli anni ’90.L’ASGI decide di bandire un premio di laurea per premiare il lavoro di tutti coloro che portano avanti lavori di ricerca su diritto d’asilo e migrazione ambientaleDestinatariIl premio è rivolto a tesi di laurea che vertano sul tema dell’immigrazione connessa al cambiamento climatico. Possono partecipare tutti coloro iscritti a un’Università italiana o di altro paese membro dell’Unione Europea;La tesi di laurea deve essere discussa dal 01 gennaio 2021 al 30 settembre 2022;Tematica di interesse giuridico e sociologico;Aver conseguito uno dei seguenti titoli:Laurea Triennale (o di primo livello);Laurea Magistrale (o di secondo livello);Master conseguito in Italia o nei Paesi Membri dell’Unione Europea.PremiIl premio di laurea ammonta a 2.500 euro e verrà assegnato tramite concorso, entro 60 giorni dall’evento di premiazione.L’assegnazione del premio “Maurizio Cossa” verrà stabilita da un a Commissione di valutazione composta dal Comitato Scientifico, con il supporto del Comitato Promotore.Il giudizio della Commissione sarà insindacabile, inappellabile e vincolante.Maggiori informazioni Per ulteriori informazioni consulta la pagina ufficiale o il BandoGuida alla candidaturaPer candidarsi inviare la domanda con relativa documentazione al seguente indirizzo e-mail [email protected].L’oggetto della mail dovrà essere “Premio di laurea Maurizio Cossa – Nome Cognome del/la candidato/a”.Insieme alla domanda di partecipazione (Allegato A), il candidato dovrà inviare la seguente documentazione, pena l’esclusione dal concorso:la tesi di laurea nella stessa forma presentata per la discussione;un abstract del lavoro articolato in introduzione, obiettivo e conclusioni di max 250 parole;una lettera motivazionale circa la propria esperienza personale nell’ambito dell’associazionismo e/o attinente alle esperienze di vita che hanno segnato la scelta del proprio percorso di studi e in particolare della tesi di laurea; un documento di riconoscimento in corso di validità; il modulo relativo al trattamento dei dati personali.Scadenza 07 dicembre 2022SCOPRI LE ALTRE OPPORTUNITA’!Stefano CampanariPresidente dell’Associazione Scambieuropei, youth worker, esperto di programmi europei. Ama il mare (e le sue storie), lo sport all’aperto, i viaggi zaino in spalla. Volendo anche tutti e tre insieme. E naturalmente un sacco di altra roba, avendo più righe. Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA