Parole strane italiane: le 20 parole più assurde della lingua italiana

Scopri 20 termini italiani strani e bizzarri che sono utilizzate nella nostra lingua
La lingua italiana è in continua e costante evoluzione, nonostante la presenza di neologismi e anglicismi, ma nel nostro vocabolario sono presenti parole strane e inusuali usate nel gergo comune.
Volete sapere quali sono i 20 parole più inconsuete e stravaganti della lingua italiana? Scopriamole insieme!!
15 parole strane italiane – parte 1
1) Coacervo

Mucchio, cumulo, ammasso, accozzaglia; accumulo di beni e interessi
Un coacervo di ingredienti nella zuppa emanava un così cattivo odore che disgustò la maggior parte dei commensali
2) Combriccola
Questa parola può essere anche utilizzata anche in senso generico e indica una compagnia di amici, brigata di buontemponi ma anche in senso negativo come gruppo di persone che si riuniscono per scopi illeciti.
Matteo e la loro combriccola si sono incontrati al bar questa mattina
3) Sotterfugio
Questo termine deriva dal latino subterfugĕre che significa sfuggire e indica un espediente, vedersi di nascosto, stratagemma
Per attuare la loro strategia, il gruppo attuò un sotterfugio particolare
4) Lacchè
Termine derivante dal francese laquais che significa domestico, valletto
Si presenta alle persone come assistente di un conte, ma non è altro che un lacchè servile e infido
5) Interdetto

Da un lato è il participio passato del verbo interdire, dall’altra deriva dal termine francese interdit; Sorpreso, sconcertato, bloccato dal turbamento e dall’incertezza
Ho sentito quello che tu mi hai detto e sono rimasto un attimo interdetto
Parole strane italiane – parte 2
6) Angheria
Sopruso, prepotenza, vessazione
Andrea nel corso degli anni ha subito angherie da parte del suo datore di lavoro
7) Decano
A metà tra il termine tardo latino decanus e derivante del termine latino decem che significa dieci; chi occupa, per anzianità o per età, il primo posto tra coloro che ricoprono certi incarichi o esercitano determinate professioni; il più autorevole e anziano di un gruppo
Come sostenne il decano della cucina italiana Gualtiero Marchesi…
8) Beneplacito
Nome composto da due termini latini bene e placere ossia piacere; approvazione, consenso di un’autorità superiore
Con il beneplacito del comune e della Regione…
9) Magagna
Derivante del verbo magagnare ovvero guastare e indica imperfezione, difetto; acciacco; vizio
Si sa che poi saltano fuori tutte queste magagne
10) Eufemismo
Deriva da un termine greco che in italiano significa dire parole di buon augurio, il termine rappresenta una figura retorica (utilizzata sia in campo letterario sia in quello poetico) che sostituisce l’espressione propria con altra di significato attenuato
Definire la terza età “il viale del tramonto” è un eufemismo poetico
Parole strane italiane – parte 3
Gran parte delle parole “inconsuete” che troviamo nella lingua italiana hanno una loro etimologia dal latino o dal latino medioevale per poi, successivamente, avere una loro evoluzione linguistica nei secoli successivi.
Continuiamo a conoscere e a scoprire altre 5 parole particolari e al quanto bizzarre presenti nel nostro vocabolario italiano
11) Anacoluto
Derivante dal latino anacoluthon, è una figura retorica in cui si susseguono due costruzioni diverse in uno stesso periodo: la prima resta incompiuta e sospesa mentre la seconda non manca di alcun elemento essenziale e porta a compimento il pensiero
Nel mezzo della conversazione, l’anacoluto ha generato certa confusione tra gli interlocutori
12) Procella

Il termine viene utilizzato sia in italiano sia in lingua latina e indica violenta tempesta, burrasca; serie di calamità, di sciagure, di avvenimenti dolorosi o di altri fatti che sconvolgono l’animo
I marinai hanno affrontato coraggiosamente la procella, mantenendo il controllo della nave
13) Foriero
Che precede e annuncia; annunciatore
Il minaccioso nuvolone nero era foriero di una tempesta che si sarebbe scatenata di lì a poco
14) Sardonico
Utilizzata sia in latino sia in greco, il termine indica una risata amara e sarcastica; esprimere un sarcasmo maligno, una derisione sprezzante, offensiva e provocatoria
Concluse la frase con una risata sardonica che mi ferì
15) Fastoso
Termine derivante dal latino fastosus e vuole indicare ricchezza, con lusso ostentato
Ho addobbato l’albero di Natale sul terrazzo in modo fastoso
Parole strane italiane – parte 4
16) Bagattella
Il termine può avere svariati significati: gioco di prestigio, composizione musicale dalle tonalità lievi e serene, talvolta malinconiche ma anche cosa di poco conto, bazzecola
Quella collana di perle è soltanto una bagattella rispetto agli altri gioielli
17) Solerte
Il nome deriva dalla composizione di due termini latini: sollus che significa tutto e ars artis arte, significa alacre e coscienzioso nell’adempimento di un compito o di un dovere che viene condotto con diligenza e scrupolosità.
Il solerte bibliotecario censì tutti i testi della libreria e ne stilò un catalogo
18) Uopo
Derivante dal latino ŏpus che significa necessario, indica un bisogno, una necessità
Per una vacanza in montagna è d’uopo portare con sè una giacca a vento
19) Nemesi
Termine utilizzato nella mitologia e greca, rappresenta la personificazione della giustizia distributiva, e perciò punitrice di quanto, eccedendo la giusta misura, turba l’ordine dell’universo.
Inoltre, nella lingua italiana viene utilizzato col significato generico di punizione o vendetta con carattere di ineluttabile fatalità.
Spero che quel criminale, dopo un periodo fortunato, ne abbia uno di nemesi
20) Elegia

Termine utilizzato in larga parte nella letteratura greca e latina, è componimento poetico in distici (esametro + pentametro) chiamati elegiaci, dall’argomento e tono vario per poi essere sempre più improntato verso una modalità più meditativa e malinconica, quasi di compianto per una condizione d’infelicità di varia origine (morte, distanza, amori non corrisposti)
A metà della sua elegia, la sala era già stufo di lui